Bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in “Microbiologia e Virologia” – Università Chieti Pescara
Bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in "Microbiologia e Virologia" Università degli Studi Gabriele D’Annunzio, Cheti - Pescara È online il bando di Ammissione all Scuola di Specializzazione in "Microbiologia e Virologia" dell'Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara. Visita il link per saperne di più https://www.unich.it/avvisi/bando-di-ammissione-alla-scuola-di-specializzazione-microbiologia-e-virologia-aa-202122 Scarica il bando microbiologia_e_virologia_bando_ed_allegati_a.a._2021-2022
7th National Congress of the Italian Society for Virology (SIV-ISV)
7th National Congress of the Italian Society for Virology (SIV-ISV) Brescia, June 25-27, 2023 Centro Congressi Paolo VI Via Gezio Calini, 30 The northern Italian cities of Bergamo and Brescia take up their joint status as Italy's Capital of Culture 2023. Bypassing the usual application process, the Italian parliament approved the candidature in "a symbol of hope and rebirth" for Bergamo and Brescia, both of which were devastated by the COVID-19 pandemic. The joint culture capital status "bears witness to a possible renaissance through the conscious choice of culture as a central element for civil education, creating skills, employment and [...]
MEDCOM FORUM in SANITA’
MEDCOM FORUM in SANITA’ Quali modelli organizzativi per le malattie infettive nell’area Mediterranea: la Sicilia come Hub 18-19 maggio 2023 Aula Magna Giancarlo De Carlo Università degli Studi di Catania Piazza Dante - Catania Nella prima edizione di MedCom Forum in Sanità 2021 dal tema “Le malattie infettive nell’area Mediterranea: approccio e criticità in una realtà di frontiera” sono emersi diversi spunti di riflessione e numerose proposte, grazie agli interventi degli illustri relatori, sia italiani che stranieri, intervenuti in particolare su HIV, HCV, tubercolosi, ed altri. In particolare è stato possibile constatare che, attualmente, non si ha una conoscenza [...]
MicrobiotaMi 2023
MicrobiotaMi 2023 3-4-5 aprile 2023 Università di Milano-Bicocca L'interdisciplinarietà deve essere la chiave evolutiva della medicina moderna ed è assolutamente fondamentale nel campo del microbiota, uno dei temi più caldi della ricerca medica. Una stretta interazione tra ricerca di base e traslazionale è indispensabile per una migliore comprensione dei ruoli sfaccettati svolti dalla flora residente sulla salute umana. Questo approccio è evidente nelle sette sessioni del congresso MicrobiotaMI 2023, che riunisce i principali esperti provenienti dai migliori centri di ricerca di tutto il mondo che si occupano sia di ricerca di base che clinica. Dopo le limitazioni dovute alla pandemia [...]