Sede: Università di Catania (Monastero dei Benedettini)
Catania, fondata nel 729 a.C. da coloni Greci provenienti da Naxos, divenne una delle principali città della Sicilia antica.
Catania fu un’importante città romana e greco-bizantina fino al 900, quando venne conquistata dagli arabi e successivamente dai normanni.
Sotto la dinastia aragonese divenne capitale del Regno di Sicilia, e dal 1434, per volere di Alfonso V, ospita la più antica Università dell’isola.
Catania incanta oggi con il suo centro storico barocco, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, e con il suo ricco patrimonio architettonico e culturale in stile Liberty, che nel 2016 le ha valso il premio di Best Liberty City dall’Associazione Nazionale Italia Liberty.
Le sue antiche chiese e le vivaci piazze si intrecciano armoniosamente con la modernità, creando un perfetto equilibrio tra il fascino di un passato che ancora vive nelle sue strade e nei suoi edifici.