Sede congressuale 2025

Sede congressuale 20252025-03-14T11:05:18+01:00

Sede: Università di Catania (Monastero dei Benedettini)

Catania, fondata nel 729 a.C. da coloni Greci provenienti da Naxos, divenne una delle principali città della Sicilia antica.

Catania fu un’importante città romana e greco-bizantina fino al 900, quando venne conquistata dagli arabi e successivamente dai normanni.

Sotto la dinastia aragonese divenne capitale del Regno di Sicilia, e dal 1434, per volere di Alfonso V, ospita la più antica Università dell’isola.

Catania incanta oggi con il suo centro storico barocco, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, e con il suo ricco patrimonio architettonico e culturale in stile Liberty, che nel 2016 le ha valso il premio di Best Liberty City dall’Associazione Nazionale Italia Liberty.

Le sue antiche chiese e le vivaci piazze si intrecciano armoniosamente con la modernità, creando un perfetto equilibrio tra il fascino di un passato che ancora vive nelle sue strade e nei suoi edifici.

logo unipavia

Il “52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia” si svolgerà quest’anno a Pavia, presso l’Università degli Studi di Pavia.

Pavia si caratterizza come una tra le città universitarie più vive e culturalmente attive grazie alla presenza della sua storica Università, la cui fondazione risale al 1361 per volere di Gian Galeazzo Visconti, del suo sistema di collegi universitari, della Scuola Universitaria Superiore IUSS,  di strutture sanitarie di eccellenza (Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, la IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri e la Fondazione Mondino, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica – CNAO).

Pavia, ricca di storia e di fascino, ospita gli antichi splendori del passato. Tra gli illustri docenti del suo ateneo si annoverano Ugo Foscolo, Alessandro Volta, Vincenzo Monti, e molti altri. Tra loro spiccano i 3 premi Nobel: Giulio Natta, Carlo Rubbia e Camillo Golgi. La città è stata anche sede di importanti figure storiche come Federico I, Carlo Magno e Maria Teresa d’Austria.

Università di Pavia

Scarica la planimetria
Torna in cima