“Scienze Cliniche e Traslazionali”, Curriculum in “Immunologia e Microbiologia”

Pagina Dottorati2022-04-13T17:27:52+02:00

Introduzione


Sezione di Microbiologia del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa

Durata 3 anni

Link: www.phdbiomed.unipi.it

Coordinatore Prof. Stefano del Prato

Referente per le discipline microbiologiche: Prof.ssa Giovanna Batoni

Il corso di Dottorato in “Scienze cliniche e traslazionali” dell’Università di Pisa ha come obiettivo principale la formazione di ricercatori nel settore delle Scienze Biomediche fornendo loro una solida cultura scientifica e padronanza nelle tecnologie e metodologie d’avanguardia, favorendo l’integrazione e la collaborazione multidisciplinare. Il corso di Dottorato si organizza in diversi curricula, uno dei quali a indirizzo più prettamente microbiologico: il curriculum in “Immunologia e Microbiologia”.

La Sezione di Microbiologia si situa su due sedi principali, la sede di Via S. Zeno, 37 ed il Centro Retrovirus di Via del Brennero, 2. I dottorandi hanno inoltre accesso ai laboratori di diagnostica situati presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Presidio di Cisanello, per approfondire specifici aspetti dei loro progetti di ricerca. Tutte le sedi sono dotate di studi e laboratori attrezzati con moderne strumentazioni per effettuare ricerca in ambito microbiologico ad alto livello (ad es. cappe a flusso laminare, incubatori, sequenziatori, apparecchi per amplificazione genica, tradizionali e “real-time” (PCR quantitativa), MALDI-TOF, citofluorimetri, apparecchiature per acquisizione ed elaborazione immagini, elettroporatori, apparati per corsa elettroforetica mono e bidimensionale, microscopi, lettori per micropiastre, centrifughe e ultracentrifughe). Tutti i poli sopracitati sono dotati di laboratori di Biosicurezza di livello 3 per la propagazione di microrganismi altamente patogeni aereo-trasmessi e per la preparazione di vettori retrovirali e lentivirali.

Le linee di ricerca in ambito microbiologico sono molteplici ed includono:

  • Immunità anti-infettiva e studio dei rapporti ospite-parassita nelle infezioni virali, batteriche e fungine;
  • Studio dei fattori di virulenza e dei determinanti di patogenicità di microrganismi patogeni con particolare riguardo ai generi Mycobacterium, Bacillus,Pseudomonas, Candida ecc;
  • Identificazione e sviluppo di nuove molecole ad attività antimicrobica e/o adiuvanti alternativi agli antibiotici convenzionali e di nuovi sistemi di delivery;
  • I biofilm microbici e le infezioni ad esse correlate;
  • Genotipizzazione ed epidemiologia molecolare di Mycobacterium tuberculosis e di micobatteri non tubercolari;
  • Caratterizzazione di batteri probiotici ed analisi del loro comportamento nel tratto gastrointestinale;
  • Impiego di probiotici quali agenti batterioterapici per la prevenzione/trattamento di infezioni multiresistenti;
  • Allestimento e validazione di tecniche diagnostiche rapide per l’identificazione di batteri, funghi e virus patogeni per l’uomo;
  • Studio dei meccanismi di neuropatogenesi virale;
  • Identificazione di fattori cellulari e/o virali per la diagnosi precoce di danni neuronali da virus Zika;
  • Studio dell’autofagia e del metabolismo lipidico in relazione all’infezione in vitro da virus erpetici e da arbovirus;
  • Analisi in vitro e in vivo di candidati antivirali diretti contro l’ospite nel contrastare l’infezione da arbovirus, enterovirus e virus herpes simplex;
  • Analisi del batterioma/viroma umano in relazione allo stadio di salute e malattia dell’uomo;
  • Impiego di Anellovirus quali marcatori predittivi della funzionalità del sistema immunitario;
  • Nuove strategie di gene editing e di delivery con vettori virali per la eliminazione di cellule tumorali;
  • Sviluppo di sistemi di delivery e generazione di fattore VIII ricombinante a lunga emivita ed elevata attività coagulante.

Intervista

GIOVANNA BATONI

Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia | Università di Pisa | Via S. Zeno 35-39, 56123 Pisa | Settore scientifico disciplinare: Microbiologia e Microbiologia Clinica MED/07

Tel. 050-2213696
FAX 050-2213711

Pagina Docente

ESINGUL KAYA

Sede: Pisa | Dottorando in Scienze Cliniche e Traslazionali
Parole chiave: Biofilm, Risposta immune, Pseudomonas aeruginosa, infezioni associate ai biomateriali

GIOVANNI DELOGU

PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia
Parole chiave: Biofilm, Pseudomonas aeruginosa, modelli di infezione in vitro, peptidi antimicrobici, infezioni polmonari

BRUNELLA POSTERARO

PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di patologia speciale medica e semeiotica medica

TERESA SPANU

PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Istituto di microbiologia

FRANCESCA BUGLI

RICERCATORE | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia

TIZIANA D’INZEO

RICERCATORE | Sede: Roma | Istituto di microbiologia

LUCA MASUCCI

RICERCATORE | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia

Membri Microbiologi del Collegio dei Docenti

Dottorandi


Pietro Giorgio Spez

Parole chiave: Torque teno virus, Solid-organ transplantation, Biomarker, Immune system

Saverio Caporalini

Parole chiave: biomaterials, nanoparticles, biopolymers, electrospinning, antimicrobial

Ex Alumni


ESINGUL KAYA

Sede: Pisa | Dottorando in Scienze Cliniche e Traslazionali
Parole chiave: probiotici, Bacillus, motilità flagellare, fattori di virulenza

LUCIA GRASSI

Sede: Pisa
Parole chiave: Biofilm, Pseudomonas aeruginosa, modelli di infezione in vitro, peptidi antimicrobici, infezioni polmonari

DILETTA MAZZANTINI

Titolare di assegno di ricerca | Sede: Pisa | Settore scientifico disciplinare: Microbiologia e Microbiologia Clinica MED/07
Parole chiave: probiotici, Bacillus, motilità flagellare, fattori di virulenza

Torna in cima