Benvenuti nella Società Italiana di Microbiologia
La Società Italiana di Microbiologia (SIM), libera associazione senza scopo di lucro, riunisce tutti i cultori delle Scienze Microbiologiche ed ha come obiettivo primario quello di supportare tutte le potenziali aree di crescita della disciplina in ambito scientifico, accademico, medico-sanitario.
Particolare attenzione è riservata allo sviluppo della ricerca e della divulgazione scientifica nell’ambito della Microbiologia Medica, intesa come punto di incontro in cui le diverse aree tematiche delle scienze microbiologiche (Microbiologia clinica, Microbiologia generale, biotecnologica, farmaceutica, alimentare, ambientale, agraria, veterinaria) confluiscono nel obiettivo comune della promozione della salute dell’uomo.
La SIM contribuisce allo sviluppo della Microbiologia Medica come area di convergenza di tutte le scienze Microbiologiche attraverso la promozione ed il costante aggiornamento degli associati dal punto di vista professionale, clinico tecnico e manageriale.
Fornisce inoltre collaborazione e consulenza ad Enti ed Istituzioni regionali e locali per l’organizzazione ed il coordinamento di ogni iniziativa nei settori di interesse microbiologico.
News
Diagnosi e terapia delle infezioni da microrganismi multiresistenti – Linee guida
Diagnosi e management delle infezioni causate da batteri multiresistenti: linee guida della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), [...]
L’antibiotico-resistenza in Italia
L’antibiotico-resistenza in Italia: stato dell’arte e risultati delle rilevazioni 2022- 2023 sulle Sorveglianze delle Infezioni Correlate all’Assistenza ICA e dell’Antibiotico-resistenza [...]
Pubblicazione Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo INF-ACT
Pubblicazione Bando pubblico per l'erogazione di finanziamenti a cascata nell'ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo INF-ACT [...]
“Oncogenic Viruses 2023” A Tribute to Massimo Tommasino
"Oncogenic Viruses 2023" A Tribute to Massimo Tommasino Online, November 10 2023 Prof. Massimo Tommasino gave outstanding scientific contributions to oncogenic virology. [...]