Resta aggiornato con le nostre news
Sintetizzato in vitro l’antibiotico antitumorale kedarcidina
La kedarcidina fu scoperta nel 1990 dal sovranatante di colture microbiche a partire da suolo indiano, il microorganismo produttore fu identificato nell’attinomicete Streptoalloteichus sp. La molecola fa parte della classe degli [...]
Evoluzione adattativa di Bacteroides fragilis all’interno del microbioma intestinale
Questo recente studio, attraverso tecniche di genomica di popolazione e metagenomica, ha analizzato l’evoluzione di Bacteroides fragilis nel microbioma intestinale umano. Lo studio ha rivelato che le popolazioni di B.fragilis sono [...]
Trasmissione di HIV mediante rapporti non protetti in coppie discordanti con partner sieropositivo in terapia ART
Lo studio multicentrico, prospettico, osservazionale PARTNER2, condotto su 972 coppie di omosessuali maschi, ha valutato l’effetto della terapia antiretrovirale soppressiva (ART) sul rischio di trasmissione dell’HIV. Le coppie, selezionate per [...]
L’esigenza dell’alfabetizzazione microbiologica
I microrganismi e le loro attività influenzano profondamente, e generalmente positivamente, lo stato di salute degli esseri umani, il mondo biologico, il pianeta e la sua atmosfera. I microrganismi nella [...]
47° CONGRESSO NAZIONALE DI MICROBIOLOGIA
Presso la suggestiva e prestigiosa sede Pontificia dell’Università di San Tommaso d’Aquino (Angelicum) si svolgerà a Roma dal 18 al 21 settembre il congresso della Società Italiana di Microbiologia. Il [...]
2019 WHO Global Survey on Infection Prevention and Control (IPC) and Hand Hygiene
L'OMS ha lanciato una survey globale per stimare l'attuale livello di avanzamento dei programmi di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC) nelle strutture sanitarie nel contesto della campagna di comunicazione [...]
Attuali opzioni terapeutiche per infezioni da ceppi di Enterobacteriaceae produttori di β-lattamasi ad ampi spettro.
Le Enterobatteriaceae produttrici di di β-lattamasi ad ampi spettro (ESBL-E) sono causa frequente di infezioni batteriche invasive in tutto il modo. Nonostante i carbapenemi rappresentano ad oggi gli antibiotici più [...]
RsaE: ruolo nell’organizzazione dei biofilm di Staphylococcus epidermidis
RsaE è un piccolo RNA (sRNA) regolatorio conservato noto per essere un bioregolatore del flusso centrale del carbonio e di altre vie metaboliche in Staphylococcus aureusand Bacillus subtilis. È stato [...]