Resta aggiornato con le nostre news
Microrganismi e cambiamento climatico: arriva l’avvertimento della comunità scientifica
In tempi in cui tutti parlano di cambiamento climatico sorprende la scarsissima attenzione rivolta al ruolo svolto dai microrganismi in questi processi, soprattutto in considerazione della loro abbondanza e diversità [...]
Un modello quantitativo per calcolare il rischio di epidemie: il caso del morbillo
Negli Stati Uniti dal 1° gennaio 2019 al 26 aprile 2019 sono stati segnalati 704 casi di morbillo in 22 Stati, se confrontati con i 372 casi riportati nel 2018, [...]
Biofilm microbici: un libro da oltre 100.000 downloads che illustra i metodi ed i protocolli step-by-step
La capacità di formare biofilm è un attributo importante per i batteri che in queste comunità mostrano fenotipo e fisiologia alterati rispetto alla forma planctonica. I biofilm conferiscono numerosi benefici alla [...]
Trapianto eterocronico fecale ripristina i centri germinativi dell’intestino in topi anziani
L'invecchiamento è un processo complesso e multifattoriale associato ad innumerevoli disturbi ed uno degli organi più interessati è sicuramente l'intestino. I cambiamenti dipendenti dall'età nella composizione del microbioma intestinale sono stati associati [...]
Alterazioni del viroma della mucosa intestinale nella rettocolite ulcerosa
La rettocolite ulcerosa (UC) è una malattia intestinale infiammatoria (IBD), remittente e recidivante, che interessa una vasta area del colon-retto. Nonostante l’eziologia delle IBD rimanga ancora di non chiara interpretazione, evidenze [...]
Mutazione in CCR5: la resistenza genetica ad HIV-1 ha un prezzo
Alla fine del 2018, uno scienziato della Southern University of Science and Technology di Shenzhen, ha annunciato la nascita di due gemelli il cui genoma era stato mutato tramite CRISPR [...]
Analisi metagenomica identifica nel microbioma intestinale fattori predittivi per carcinoma del colon-retto
Il microbioma intestinale umano è sempre più considerato un fattore rilevante nello stato di salute dell’uomo. Alcuni Autori hanno evidenziato un coinvolgimento batterico nell’induzione di meccanismi cancerogeni ed è stato ipotizzato che [...]
Batteriofagi ingegnerizzati per il trattamento di infezione disseminata sostenuta da micobatterio non tubercolare
Un recentissimo studio, pubblicato su Nature Medicine, ha riportato il caso di un paziente di 15 anni con fibrosi cistica che presentava infezione disseminata da Mycobacterium abscessus multi-resistente trattata con un [...]