Resta aggiornato con le nostre news
COMUNICATO STAMPA 14.02.2020 – “Vecchi” farmaci antivirali per il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2 )
L’identificazione di interventi efficaci contro il nuovo coronavirus 2019-nCoV (ora SARS-CoV-2) rappresenta una priorità assoluta. Occorre tuttavia considerare che lo sviluppo di un vaccino e/o una terapia specifica potrebbe richiedere [...]
Isolato il #nuovocoronavirus all’INMI Spallanzani
La Prof.ssa Capobianchi, Direttore del laboratorio di Virologia dell’INMI e componente del Direttivo SIM, ha dichiarato: “Il risultato ottenuto oggi è il frutto del lavoro di squadra, della competenza e [...]
Comunicato stampa #nuovoCoronavirus: SIM al fianco delle Istituzioni scientifiche italiane per una corretta gestione di eventuali eventi epidemici
30 gennaio 2020 La SIM al fianco delle Istituzioni scientifiche italiane per una corretta gestione di eventuali eventi epidemici Si è svolto ieri, 29 gennaio, il primo incontro tecnico organizzato [...]
Suggerimenti di lettura SIM
Suggerito dal Prof. Donelli Novel Treatment Strategies for Biofilm-Based Infections. Vuotto C , Donelli G (2019). Drugs Oct;79(15):1635-1655. Suggerito dalla Prof. Riva “Alarming Upsurge” in Measles Has Devastating Impact, [...]
Spazio Ricerca SIM “In vitro inhibitory activity of Bifidobacterium longum and Lactobacillus rhamnosus HN001 alone or in combination against bacterial and Candida reference strains and clinical isolates”
Gli Autori e soci SIM R. Inturri, L. Trovato, G. Li Volti, S. Oliveri, G. Blandino ci hanno segnalato il loro paper “In vitro inhibitory activity of Bifidobacterium longum and [...]
Il secretoma di Candida glabrata
Candida glabrata è un patogeno opportunistico che possiede 11 proteasi aspartiliche legate al glicosilfosfatidilinositolo, chiamate anche Yapsine (CgYps1-11), essenziali per la sua virulenza. Gli Autori di questo lavoro hanno cercato [...]
Studio trentennale italiano valuta l’eziologia e l’antibiotico-resistenza delle infezioni oculari
Uno studio tutto italiano, pubblicato recentemente su European Journal of Ophthalmology, ha valutato, considerando un periodo di 30 anni, lo spettro di agenti patogeni causa di infezioni oculari ed i [...]
Nuovo Coronavirus (2019-nCoV): di cosa stiamo parlando?
29 gennaio 2020 Data la veloce evoluzione della situazione, invitiamo gli interessati a seguirci sulla nostra pagina Facebook @SIM.Microbiologia. 23 gennaio 2020 Il caso Il 31 dicembre 2019, un [...]