Resta aggiornato con le nostre news
Mouse Gut Microbial Biobank: inserimento di nuove specie microbiche
Il modello murino è ampiamente utilizzato per gli studi sul microbioma intestinale (GM). Un recente studio pubblicato su Nature Communications descrive la costruzione di una nuova biobanca di specie microbiche [...]
Steering Committee EUCAST: il Prof. Rossolini è il rappresentante italiano
Cari Soci, questa mail per informarVi che il Prof. Gianni Rossolini è stato nominato rappresentante italiano nello Steering Committee del Comitato Generale di EUCAST. L’incarico, della durata di due [...]
WEBINAR Infection Prevention & Control in the Time of COVID-19: Part 1
Partecipa al webinar open-access organizzato da ESCMID dal titolo "Infection Prevention & Control in the Time of COVID-19: Part 1" Lunedì 27 Aprile 18:00 CES Per ulteriori info https://www.escmid.org/news_media/news/?fbclid=IwAR1Kc0w2pN2ryL90UB9Qm0Yldgi5ZTJoS0W6uxkcBUF2UAMAf0qiQVS6UtQ
Auguri di Buona Pasqua
Un augurio sentito a tutti i Soci affinchè le enormi difficoltà che stiamo affrontando diventino linfa per cogliere opportunità e cambiamenti! Il Presidente e il Direttivo SIM
Webinar ESCMID “COVID-19: An unexpected pandemic challenge to unprepared health care systems”
Unisciti a noi Venerdì 10 aprile alle 16:00 CEST per il webinar live organizzato da ESCMID: COVID-19: An unexpected pandemic challenge to unprepared health care systems Scopri di più e [...]
Fattori di rischio per la mortalità in pazienti con COVID-19
Uno studio di coorte retrospettivo e multicentrico, pubblicato su The Lancet, ha analizzato i fattori di rischio per la mortalità in pazienti con COVID-19, nonchè il decorso clinico, ricoverati in [...]
Cinetica della risposta immunitaria in un caso clinico non grave di COVID-19
I ricercatori del Peter Doherty Institute for Infection and Immunity di Melbourne (Australia), hanno pubblicato su Nature Medicine un interessante studio sulla cinetica della risposta immunitaria di un paziente con [...]
L’origine di SARS-CoV-2: analisi comparativa dei dati genomici disponibili
Un recente articolo pubblicato su Nature Medicine spiega, grazie ad una accurata analisi comparativa dei dati genomici disponibili, che SARS-CoV-2 non può essere un costrutto di laboratorio o un virus [...]