Meccanismi patogenicità e Biofilm microbici

Meccanismi patogenicità e Biofilm microbici2015-12-20T22:53:56+01:00
  • Società italiana Microbiologia

Sono 10 i gruppi di Lavoro della SIM che hanno come obiettivo pianificare ed eseguire progetti di ricerca, divulgare i risultati raggiunti, creare rapporti di collaborazione con altre società scientifiche, essere un punto di riferimento per le autorità sanitarie e le organizzazioni che ruotano intorno ai temi di studio del Gruppo di Lavoro, promuovere attività formative quali workshop, seminari e simposi.
Clicca qui per vedere l’elenco dei Gruppi di Lavoro attivati.

Coordinatori

Coordinatori Università Email
Prof.ssa Elisabetta Blasi Università di Modena e Reggio Emilia elisabetta.blasi@unimore.it
Prof.ssa Carla Pruzzo Università degli Studi di Genova carla.pruzzo@unige.it
Prof. Gianni Pozzi Università degli Studi di Siena gianni.pozzi@unisi.it
Prof. Gianfranco Donelli Fondazione Santa Lucia g.donelli@hsantalucia.it

Membri e titoli proposti

Numero di proposte accettate: 24

Nome Titolo proposto Email
Banche Giuliana Adesione di microrganismi patogeni, produttori e non di biofilm, su diversi e innovativi materiali protesici impiegati in chirurgia ortopedica, caratterizzati da diverse proprietà  morfologiche, chimico-fisiche di superficie e di biocompatibilità. giuliana.banche@unito.it
Batoni Giovanna Infezioni associate a biofilm microbici: nuove strategie per la prevenzione, diagnosi e trattamento giovanna.batoni@med.unipi.it
Blasi Elisabetta Micosi opportunistiche e primitive: a) marker precoci di infezione, b) approcci diagnostici innovativi, c) biofilm fungino e patogenicità elisabetta.blasi@unimore.it
Borgo Francesca L’importanza del biofilm in vivo e vitro nella persistenza della patogenicità francesca.borgo@unimi.it
Cafiso Viviana Approccio omico-molecolare per lo studio dei meccanismi molecolari delle antibiotico-resistenze, produzione di biofilm, patogenicità -virulenza, design di nuove piattaforme diagnostiche molecolari in microrganismi Gram-positivi e Gram-negativi v.cafiso@unict.it
Cellini Luigina Polymicrobial biofilms in chronic wounds. Characterization of the bacterial communities and detection of new anti-biofilm strategies. Key Words: Chronic wounds, Microbial biofilm, Antimicrobial strategies l.cellini@unich.it
De Gregorio Eliana Role of small RNA non coding in post-­transcriptional regulation of virulence traits edegrego@unina.it
Di Bonaventura Giovanni Attività antibatterica e antibiofilm di peptidi naturali e sintetici gdibonaventura@unich.it
Di Bonaventura Giovanni Attività antibiofilm in vitro di metaboliti secondari prodotti da licheni (acido usnico,etc) gdibonaventura@unich.it
Di Bonaventura Giovanni Attività antibiofilm in vitro di campi magnetici a frequenza estremamente bassa in S.aureus, P.aeruginosa, B.cepacia e S.maltophilia gdibonaventura@unich.it
Di Bonaventura Giovanni Caratterizzazione fenotipica e ultrastrutturale di biofilm formati da patogeni batterici (H.influenzae,S.pneumoniae,S.maltophilia) in FC gdibonaventura@unich.it
Di Nocera Pier Paolo Filamentous haemagglutinin and biofilm formation in A. bamannii dinocera@unina.it
Donelli Gianfranco Diffusione e persistenza in ambito ospedaliero di specie batteriche antibiotico-resistenti a crescita sessile. g.donelli@hsantalucia.it
Donnarumma Giovanna Ability of new molecules of converts M. abscessus to a phenotype which is recognized by toll-like receptor 2 through the study of anti- biofilms and anti-inflammatory responses, in a model of infection in vitro giovanna.donnarumma@unina2.it
Galdiero Marilena Studio e caratterizzazione di molecole batteriche. marilena.galdiero@unina2.it
Ghelardi Emilia Meccanismi di patogenicità  di microrganismi appartenenti al genere Bacillus emilia.ghelardi@med.unipi.it
Grande Rossella Vescicole di membrana isolate dai fenotipi planctonico e biofilm di batteri Gram-positivi e Gram-negativi: caratterizzazione strutturale e funzionale per possibili applicazioni. r.grande@unich.it
Lupetti Antonella Effect of antimicrobial peptides alone or in combination with conventional antibiotics/antifungals in the treatment of systemic infections and monomicrobial and polymicrobial biofilms. antonella.lupetti@med.unipi.it
Petrelli Dezemona Inibizione della formazione di biofilm in S.aureus mediante blocco del quorum sensing dezemona.petrelli@unicam.it
Pruzzo Carla Cambiamenti climatici e patogenicità  batterica carla.pruzzo@unige.it
Salvatore Paola Sviluppo di nuove strategie per il controllo della malattia meningococcica psalvato@unina.it
Simonetti Giovanna Fungal Biofilm giovanna.simonetti@uniroma1.it
Tavanti Arianna Molecular analysis of adhesion to biotic surfaces in Candida species arianna.tavanti@unipi.it
Tullio Vivian Oli essenziali: attività antifungina, attività sinergica con farmaci convenzionali e loro interazione con il sistema immunitario innato vivian.tullio@unito.it

Ritorna all’elenco dei Gruppi di Lavoro

Torna in cima