Sono 10 i gruppi di Lavoro della SIM che hanno come obiettivo pianificare ed eseguire progetti di ricerca, divulgare i risultati raggiunti, creare rapporti di collaborazione con altre società scientifiche, essere un punto di riferimento per le autorità sanitarie e le organizzazioni che ruotano intorno ai temi di studio del Gruppo di Lavoro, promuovere attività formative quali workshop, seminari e simposi.
Clicca qui per vedere l’elenco dei Gruppi di Lavoro attivati.
Coordinatori
Coordinatori | Università | |
---|---|---|
Prof. Cartesio Favalli | Università degli Studi di Roma Tor Vergata | favalli@uniroma2.it |
Dott.ssa Rosaria Capobianchi | IRCCS San Lazzaro Spallanzani | maria.capobianchi@inmi.it |
Prof.ssa Anna Giammanco | Università degli Studi di Palermo | anna.giammanco@unipa.it |
Membri e titoli proposti
Numero di proposte accettate: 12
Nome | Titolo proposto | |
---|---|---|
Bonfanti Carlo | Messa a punto e valutazione di tecniche diagnostiche per le infezioni a trasmissione materno fetale. | carlo.bonfanti@unibs.it |
Cavallo Rossana | Monitoraggio viro-immunologico nel “sistema biologico complesso” paziente trapiantato | rossana.cavallo@unito.it |
Cocuzza Clementina | Research and development of new biomarkers’assays for the prevention of HPV-related tumors. | clementina.cocuzza@unimib.it |
D’Aleo Francesco | Microbiologia Forense e Post-Mortem | fdaleo@unime.it |
De Francesco Maria Antonia | Validazione di un metodo di real time PCR per l’identificazione di parassiti intestinali | maria.defrancesco@unibs.it |
Delibato Elisabetta | Metodi rapidi ed innovativi per la ricerca e caratterizzazione di batteri patogeni negli alimenti | elisabetta.delibato@iss.it |
Galdiero Marilena | Sviluppo e messa a punto di sistemi diagnostici molecolari con particolare riguardo alle infezioni batteriche e parassitarie. | marilena.galdiero@unina2.it |
Santino Iolanda | Uso della spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF nella identificazione rapida di germi patogeni da emocolture | iolanda.santino@uniroma1.it |
Suffredini Elisabetta | Approccio “one health” per la sorveglianza integrata di virus a trasmissione oro-fecale | elisabetta.suffredini@iss.it |
Trovato Laura | Ruolo del Beta-D-glucano come biomarcatore nel timing di sospensione del trattamento antifungino nella candidosi invasiva. | trova.laura@libero.it |
Varani Stefania | Studies on human leishmaniasis: innovative methods for detection and surveillance, and analysis of novel anti-parasitic compounds | stefania.varani@unibo.it |
Zanetti Stefania | Diagnosi dell’infezione da Mycobacterium tuberculosis | zanettis@uniss.it |