Introduzione
Sede Università di Siena
Coordinatore/Responsabile Microbiologo Prof. Gianni Pozzi
Link: dbm.unisi.it
Nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche i dottorandi saranno impegnati in progetti di ricerca relativi a Microbiologia, Immunologia, Vaccini, Anatomia Patologica, Bioingegneria e Biomateriali odontostomatologici.
L’obiettivo formativo generale è quello di fornire conoscenze approfondite in campo biomedico e tecnologico che consentano al Dottore di Ricerca di programmare e realizzare progetti di ricerca per l’applicazione alle biotecnologie, alla diagnosi, terapia e prevenzione delle malattie.
IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA:I candidati dovranno avere una solida preparazione di base e conoscenze approfondite su aspetti specifici di patologia umana in modo di poter sviluppare biotecnologie innovative per la diagnosi e la terapia.
MICROBIOLOGIA E VACCINI: Obiettivo formativo del dottorato è quello di fornire conoscenze approfondite in campo biomedico e tecnologico che consentano al dottore di ricerca di programmare e realizzare applicazioni biotecnologiche per la diagnosi, terapia e prevenzione delle malattie infettive.
BIOMATERIALI ODONTOSTOMATOLOGICI: I dottorandi dovranno acquisire le procedure sperimentali dell’odontoiatria, conoscenze sui biomateriali (adesivi, ricostruttivi, impianti); padroneggiare le tecnologie che guidano l’applicazione clinica dei materiali usati in odontostomatologia; studiare la biocompatibilità dei biomateriali ed il loro utilizzo in tecniche che prevedono l’applicazione di cellule staminali; valutare l’applicazione clinica dei biomateriali.


GIOVANNI DELOGU
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia

BRUNELLA POSTERARO
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di patologia speciale medica e semeiotica medica



TERESA SPANU
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Istituto di microbiologia

FRANCESCA BUGLI
RICERCATORE | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia



TIZIANA D’INZEO
RICERCATORE | Sede: Roma | Istituto di microbiologia

LUCA MASUCCI
RICERCATORE | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia



ROSARIA SANTANGELOI
RICERCATORE | Sede: Roma | Istituto di microbiologia
Membri Microbiologi del Collegio dei Docenti (appartenenti a Università Italiane)
- Gianni Pozzi, Prof. Ordinario, Coordinatore
- Mariagrazia Cusi, Prof. Ordinario
- Donata Medaglini, Prof. Ordinario
- Maurizio Zazzi, Prof. Associato
- Jean-Denis Doquier, Prof. Associato
- Lucia Pallecchi, Prof. Associato
- Susanna Ricci, Ricercatore
- Francesco Santoro, Ricercatore
- Francesco Saladini, Ricercatore
Membri Microbiologi del Collegio (appartenenti a Università Straniere)
- Marco Rinaldo Oggioni, Prof. Ordinario
- Karolin Hijazi, Ricercatore
- Robert A. Bonomo, Prof. Ordinario
Dottorandi
Interviste

David Pinzauti
Genomica batterica: estrazione DNA batterico ad alto peso molecolare per sequenziamento mediante tecnologia Nanopore-sequencing. Utilizzo di tools bioinformatici per assemblaggio de-novo di genomi e genomica comparativa.
Topics: Genomica batterica, Nanopore sequencing, bioinformatica
Anno del dottorato: 3 anno, XXXIII ciclo

Lorenzo Colombini
Siena | Dottorando in Medical Biotechnologies
Estrazione DNA batterico ad alto peso molecolare e sequenziamento Nanopore. Assemblaggio di genomi completi batterici e analisi di genomica comparativa mediante tools bioinformatici.
Topics: sequenziamento Nanopore, assemblaggio e analisi comparativa di genomi batterici
Anno del dottorato: 2 anno, XXXIV ciclo

Valeria Fox
Caratterizzazione di elementi genetici mobili in batteri Gram positivi mediante il sequenziamento con tecnologie di next generation sequencing di interi genomi batterici e lo studio dei meccanismi di trasferimento intra- ed inter-specie.
Topics: bacteriophages, macrolide resistance, ICEs, MGEs
Anno del dottorato: 2 anno, XXXIV ciclo