SIM News

6th National Congress of the Italian Society of Virology

Di |2022-06-13T11:13:30+02:0028/04/2022|

Naples July 3-5, 2022 As the pandemic seems to start fading away, the flagship annual meeting of the Italian Society of Virology SIV-ISV is back on the agenda. During the past 2 years, as a consequence of the COVID-19 pandemic, the Society was forced to pivot the scientific programs (both the 4th and the 5th SIV-ISV National Congresses) into a totally new format for online consumption. The events, free for all users, were undisputed successes, both from a scientific/educational as well as from a digital technology perspective. The number of registrations increased by almost four-fold when compared with previous editions with [...]

Secondo incontro – CICLO DI WEBINAR “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO”

Di |2022-05-02T15:52:25+02:0021/04/2022|

È in arrivo il secondo incontro della serie di webinar sul tema “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO” fortemente voluti da SIM – Società Italiana di Microbiologia al fine di promuovere la condivisione di informazioni, risultati, modelli sperimentali e qualsiasi altro strumento utile a potenziare lo studio e la divulgazione di aspetti legati allo studio dei meccanismi di interazione tra ospite e microrganismo e, al contempo, di costruire legami tra i ricercatori, in una «scuola post-graduate» che raccolga tutti i dottorandi in Microbiologia.   Il secondo incontro, “Upper respiratory tract and viral pathogens: the example of SARS-CoV-2 infection”, introdotto dal Prof. Nicasio Mancini, si terrà lunedì 2 maggio 2022 [...]

Luci e ombre di una pandemia: cosa abbiamo imparato da SARS-Cov-2?

Di |2022-04-20T16:26:52+02:0020/04/2022|

13 maggio 2022, dalle ore 09.00 alle ore 16.00 Palazzo Comunale di Piacenza Piazza Cavalli, 2, 29121 Piacenza A due anni dall’inizio della pandemia di COVID-19 abbiamo tutti compreso che SARS-CoV-2 è un virus che cambia molto, trasmissibile e in grado di dare quadri che virano dal banale raffreddore alla malattia severa con esiti anche fatali. L’impatto della pandemia ha modificato completamente la vita in tutto il globo. Quindi, è necessario fare qualche riflessione e un bilancio di quanto SARS-CoV-2 ci abbia anche fatto imparare e di quali interventi si siano messi in campo per attutire gli effetti delle ripetute ondate [...]

I neutrofili discriminano i batteri vivi da quelli morti attraverso segnali integrati avviati da Fprs e TLR: lo studio dell’Università di Messina

Di |2022-04-20T13:23:56+02:0020/04/2022|

Questo studio, condotto presso l’Università di Messina e pubblicato sulla rivista The EMBO Journal, ha dimostrato che i neutrofili producono livelli di chemochina Cxcl2 da 5 a 30 volte superiori nella risposta ai batteri vivi, rispetto ai batteri morti o a isolati di componenti batterici, mentre vengono prodotti livelli simili di Cxcl1 e citochine pro-infiammatorie. La secrezione di alti livelli di Cxcl2, che attiva potentemente i neutrofili con un meccanismo autocrino, richiede tre livelli di segnalazione. I primi due sono forniti da due diversi tipi di peptidi rilasciati dai batteri vivi, che attivano selettivamente il recettore peptidico formilato 1 (Fpr1) e [...]

FoodMicro2022 Conference

Di |2022-04-19T16:35:20+02:0019/04/2022|

The FoodMicro2022 Conference is scheduled to be held in Athens on August 28 to 31, 2022. The deadline for Abstract Submission is 26th april 2022.   Find out more about the Congress: Congress link http://www.foodmicro2022.com/ Organising Secretariat at info@foodmicro2022.com  

E TORNAMMO A RIVEDER LE STELLE… FORSE

Di |2022-05-13T18:05:06+02:0015/04/2022|

Il 25 maggio 2022, presso PALAZZO ISOLANI BOLOGNA, si terrà l'evento dal titolo "E TORNAMMO A RIVEDER LE STELLE… FORSE". Il convegno si pone l’obiettivo di confrontare le opinioni di clinici e microbiologi sui temi dello stato dell’arte della diagnostica microbiologica, in un’epoca di grandi cambiamenti, stanti l’aumentata disponibilità tecnologica – accentuata dalla recente pandemia – e le necessità di risposte affidabili e tempestive. Un’occasione per discutere in modo multidisciplinare sulle necessità e sulle possibilità per garantire il miglior approccio alla diagnosi di infezione. Destinatari dell'evento: medico, biologo, tecnico di lab., infermiere Dati segreteria organizzativa Indirizzo: VIALE MATTEOTTI 36 Telefono: 0882242151 [...]

Progetto di formazione sul campo – Recenti progressi nello screening dell’Epatite C: il punto di vista degli specialisti

Di |2022-04-07T10:45:05+02:0007/04/2022|

Progetto di formazione sul campo Recenti progressi nello screening dell'Epatite C: il punto di vista degli specialisti 22 giugno 2022, C.C. Best Western Globus Hotel, Roma L’infezione cronica da virus dell’epatite C ha, in Italia, una prevalenza estremamente variabile, dallo 0.6% all’8%, a seconda dell’area geografica, tipologia di comunità e fascia di età valutata. Nel nostro paese esiste un chiaro effetto coorte con un’infezione che avuto una larga diffusione negli anni ‘50 e ’60 prevalentemente attraverso modalità iatrogene (uso di materiale sanitario non “usa e getta”) e che quindi colpisce oggi pazienti di età adulta o avanzata, con lunga durata di [...]

V edizione della “Scuola di Formazione Permanente microbioma umano”

Di |2022-04-06T18:18:18+02:0006/04/2022|

La V edizione della “Scuola di Formazione Permanente microbioma umano – fisiopatologia e approcci terapeutici” si svolgerà a Torino, presso l’Accademia di Medicina, nei giorni 26/27/28 Maggio e 6/7/8 Ottobre 2022. Il coordinamento scientifico della Scuola è affidato al Prof. Marco Astegiano, Medico Chirurgo e Responsabile degli Ambulatori di Gastroenterologia della Città della Salute e della Scienza di Torino. I temi che verranno approfonditi saranno: • struttura e fisiologia del microbioma nella persona sana; • alterazioni del microbioma (disbiosi) nel paziente patologico; • meccanismi fisiopatogenetici associati alle alterazioni del microbioma; • trattamento delle alterazioni del microbioma attraverso l’integrazione probiotica; • trattamento [...]

Una nuova classe di host-targeting antivirals inibisce la replicazione dei betacoronavirus umani

Di |2022-03-24T10:20:32+01:0024/03/2022|

Una nuova classe di host-targeting antivirals inibisce la replicazione dei betacoronavirus umani Il gruppo del Prof. Marco De Andrea (Università degli Studi di Torino, Dip.to di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche), in collaborazione con la Prof.ssa Serena Delbue (Università degli Studi di Milano La Statale), ha pubblicato l’articolo dal titolo: “Novel antiviral activity of PAD inhibitors against human beta-coronaviruses HCoV-OC43 and SARS-CoV-2” sulla prestigiosa rivista Antiviral Research. Nel lavoro, gli autori dimostrano che una classe di composti compresi nei cosiddetti HTAs (host-targeting antivirals o antivirali diretti contro proteine dell’ospite), sono altamente efficaci in vitro contro almeno due betacoronavirus umani, HCoV-OC43 [...]

Torna in cima