SIM News

HCV IERI, OGGI… E DOMANI? – 10 MARZO 2023

Di |2023-02-01T10:13:33+01:0001/02/2023|

HCV IERI, OGGI… E DOMANI?  10 MARZO 2023 Reggio Emilia, Sala Conferenze Laboratorio Aperto   RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno si pone l’obiettivo di fare il punto sulla infezione da HCV, sia dal punto di vista microbiologico che clinico, in considerazione delle recenti disponibilità di terapie antivirali efficaci e dell’iniziativa di sanità pubblica di screening. Un virus e una patologia le cui storie hanno rappresentato un paradigma delle capacità e possibilità dell’uomo di comprendere e contrastare un patogeno: dal non-A-non-B alla scoperta, alle quasi-specie, alle terapie con interferon a un approccio forse risolutivo con la speranza, nel futuro, di una eradicazione.   [...]

Management of “pandemic” MDROs: is it still simple and feasible? – ESCMID / EUCIC – Catania – 10/12 Maggio 2023

Di |2023-01-23T17:16:40+01:0023/01/2023|

Management of “pandemic” MDROs: is it still simple and feasible? Catania (Italy) 10 - 12 May 2023   We asked ourselves if it was not the case to promote initiatives to give knowledge, to promote behaviour change, to organize the surveillance, prevention and control interventions of HAI. The course that we propose, to be really meaningful for the operators who will take part in it, will not be purely theoretical but interactive. The course would like to spread the culture and the knowledge about Healthcare Associated Infections prevention and control and of MDROs detection and therapies by education and motivation to [...]

Collection “New insights in pathogen-related cancers” Infectious Agents and Cancer

Di |2023-01-23T11:23:57+01:0023/01/2023|

Dear Colleagues, Infectious Agents and Cancer is calling for submissions to our Collection   New insights in pathogen-related cancers Guest edited by: Marisa Gariglio and Mauro Pistello Please visit the web site https://www.biomedcentral.com/collections/NIPC   This collection aims to gather and share novel information focusing on epidemiology, molecular biology, cellular biology, genetics, and epigenetics as well as translational research on infectious agents causing cancer. All types of manuscripts in this scope will be welcome, including research articles, brief reports, and review articles.   If you are interested and would like to know further details, or have any questions, please feel free to contact: marisa.gariglio@med.uniupo.it [...]

La scoperta del mondo invisibile – Prof. Pietro Varaldo

Di |2023-01-12T18:41:22+01:0012/01/2023|

SIM - Società Italiana di Microbiologia ha l'onore di pubblicare una lezione storica medico-microbiologica del Prof. Pietro E. Varaldo, dal titolo "La scoperta del mondo invisibile". La lezione fornisce un interessante excursus delle scoperte microbiologiche dagli albori della civiltà umana ai giorni nostri, con un focus dedicato anche agli antibiotici. Un contributo che offre una preziosa occasione di accrescimento per tutti i soci SIM e per tutti coloro che sono interessati ad approfondire la storia della microbiologia. Leggi la lezione cliccando sul link: La scoperta del mondo invisibile e gli antibiotici_pdf

Webinar “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO” – 16 gennaio 2023

Di |2023-01-13T11:06:17+01:0010/01/2023|

Con il 2023 torna la serie di webinar sul tema “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO” organizzati da SIM – Società Italiana di Microbiologia al fine di promuovere la condivisione di informazioni, risultati, modelli sperimentali e qualsiasi altro strumento utile a potenziare lo studio e la divulgazione di aspetti legati allo studio dei meccanismi di interazione tra ospite e microrganismo e, al contempo, di costruire legami tra i ricercatori, in una «scuola post-graduate» che raccolga tutti i dottorandi in Microbiologia.  L’incontro, “THE PERSISTENCE OF HIV-1 IN LATENT RESERVOIRS: ONE OF THE GREATEST CHALLENGES IN HIV RESEARCH”, introdotto dalla Prof.ssa Ombretta Turriziani dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza" [...]

EREDITA’ COVID-19: AMR, la Pandemia Silente

Di |2022-12-12T09:59:39+01:0007/12/2022|

FOCUS EREDITA’ COVID-19: AMR, la Pandemia Silente Prevenzione e Diagnosi Mercoledì, 14 dicembre 2022 Ore 9.00 – 14.00 SALA “SPAZIO EUROPA” (Aula dell’Ufficio in Italia del Parlamento europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea)   Mentre la pandemia da COVID 19 non è ancora uscita di scena, l’Antibiotico Resistenza incalza, come una bomba a orologeria. Il quadro generale è, a dir poco, tragico, l’AMR non solo è ancora tra noi, ma i suoi numeri sono peggiorati durante la Pandemia, con infezioni sempre più difficili da trattare, che aumentano il rischio di diffusione di ceppi resistenti, malattie gravi, sepsi e [...]

50° Congresso Nazionale AMCLI

Di |2022-12-01T17:29:45+01:0001/12/2022|

24-27 marzo 2023Palacongressi di Rimini Tra gli argomenti che verranno trattati:– USO RAZIONALE ED APPROPRIATO DEI SISTEMI DIAGNOSTICI RAPIDI E DEI SAGGI SINDROMICI IN MICROBIOLOGIA CLINICA-LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI NEGLI ENTEROCOCCHI: SIAMO PRONTI PER AFFRONTARE L’EMERGENZA?-DALLA SORVEGLIANZA MICROBIOLOGICA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE NELLE RSA-APPROCCI DI LABORATORIO PER LA SORVEGLIANZA E LE INDAGINI DI FOCOLAI INFETTIVI NELL’INTERFACCIA UOMO VS VETTORE E UOMO VS AMBIENTE-LE MICOBATTERIOSI-INFEZIONI DA DEVICE VASCOLARI-ANTIBIOGRAMMA: NUOVI CRITERI, NUOVE RESISTENZE, NUOVI ANTIBIOTICI, NUOVE TECNOLOGIE-IL MONITORAGGIO DELL’INFEZIONE DA CMV NEI PAZIENTI TRAPIANTATI DI CELLULE STAMINALI NELL’ERA DEI NUOVI FARMACI-MICOSI CORRELATE ALL’ASSISTENZA: NUOVI PATOGENI EMERGENTI?-LE LINFOADENOPATIE INFETTIVE: UN APPROCCIO “OLISTICO”-REVISIONE DEL [...]

Webinar “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO” – 12 dicembre 2022

Di |2022-12-01T11:29:11+01:0001/12/2022|

Siamo giunti all'ultimo incontro del 2022 della serie di webinar sul tema “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO” organizzati da SIM – Società Italiana di Microbiologia al fine di promuovere la condivisione di informazioni, risultati, modelli sperimentali e qualsiasi altro strumento utile a potenziare lo studio e la divulgazione di aspetti legati allo studio dei meccanismi di interazione tra ospite e microrganismo e, al contempo, di costruire legami tra i ricercatori, in una «scuola post-graduate» che raccolga tutti i dottorandi in Microbiologia.  L’incontro, “BACTERIAL CELL SURFACE COMPONENTS IN HOST-MICROBE INTERACTIONS”, introdotto dalla Prof.ssa Emilia Ghelardi dell'Università di Pisa, si terrà lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 16.00. Sarà possibile accedere all’incontro [...]

Percorsi innovativi per la prevenzione e il controllo delle Infezioni Sessualmente Trasmesse

Di |2022-11-28T17:08:54+01:0028/11/2022|

Palermo il 12 dicembre 2022   Programma 8:00 – 8:50 Accoglienza partecipanti 8:50 – 9:00 Saluto di benvenuto A. Giammanco B. Suligoi 9:00 – 9:30 Saluti delle autorità istituzionali e accademiche 09:30 - 10:00 Lettura Magistrale: 'Infezioni sessualmente trasmesse: un tema troppo spesso ignorato'. (B. Suligoi) 10.00 – 10.50 Sessione I: Moderatori (A.T. Palamara, B. Suligoi) 10:00-10:30 Presentazione del progetto CCM : “Sperimentazione di nuovi modelli organizzativi integrati ospedale-territorio per la prevenzione e il controllo delle IST: percorsi diagnostico-assistenziali agevolati ed offerta di screening gratuiti mirati” (MC Salfa) 10:30-10.50 Risultati raggiunti in Sicilia: A. Giammanco, G. Capra, T. Fasciana) 10:50 – [...]

Biology of Vector-borne Diseases

Di |2022-11-25T10:49:30+01:0025/11/2022|

The UI Institute for Health in the Human Ecosystem (IHHE) is hosting its annual Biology of Vector-borne Diseases six-day course, Monday through Saturday, June 12-17, 2023, on the UI campus in Moscow, Idaho. This course provides accessible, condensed training and "knowledge networking" for advanced graduate students, postdoctoral fellows, new faculty, and current professionals to ensure competency in basic biology and cutting-edge knowledge for U.S. and global vector-borne diseases of plants, animals, and humans.   With the support of 30+ internationally recognized faculty, we seek to train the next generation of scientists and professionals to think about vector-borne diseases as interconnected pathosystems and help [...]

Torna in cima