SARS-CoV-2: le scimmie resistono alla reinfezione dopo il recupero dalla malattia
La domanda chiave è: l'infezione da SARS-CoV-2 provoca immunità protettiva contro una eventuale riesposizione? Soggetti che guariscono da determinate infezioni virali sviluppano risposte anticorpali specifiche che conferiscono loro immunità protettiva contro una eventuale riesposizione a quello specifico virus, questa immunità naturale protettiva non vale, però, per tutti i virus. Studi condotti sul coronavirus 229E (raffreddore comune) hanno, infatti, evidenziato la possibilità di una immunità naturale parziale. Comprendere l'immunità protettiva nei confronti di SARS-CoV-2 è di fondamentale importanza per lo sviluppo di un vaccino e di strategie di salute pubblica volte a porre fine alla pandemia globale di COVID-19. Uno studio, pubblicato [...]