SIM News

SARS-CoV-2: le scimmie resistono alla reinfezione dopo il recupero dalla malattia

Di |2020-05-28T15:34:44+02:0028/05/2020|

La domanda chiave è: l'infezione da SARS-CoV-2 provoca immunità protettiva contro una eventuale riesposizione? Soggetti che guariscono da determinate infezioni virali sviluppano risposte anticorpali specifiche che conferiscono loro immunità protettiva contro una eventuale riesposizione a quello specifico virus, questa immunità naturale protettiva non vale, però, per tutti i virus. Studi condotti sul coronavirus 229E (raffreddore comune) hanno, infatti, evidenziato la possibilità di una immunità naturale parziale. Comprendere l'immunità protettiva nei confronti di SARS-CoV-2 è di fondamentale importanza per lo sviluppo di un vaccino e di strategie di salute pubblica volte a porre fine alla pandemia globale di COVID-19. Uno studio, pubblicato [...]

SARS-CoV-2: panoramica dei trial clinici (marzo 2020)

Di |2020-04-28T18:46:38+02:0028/04/2020|

International Journal of Molecular Sciences ha pubblicato una interessante review che fornisce una breve panoramica dell'epidemiologia e delle caratteristiche cliniche e molecolari di SARS-CoV-2. La review, inoltre, fa una rassegna delle terapie antivirali contro SARS-CoV-2, attualmente sottoposti a sperimentazione clinica, analizzati in base alle vie dell'ospite ed ai meccanismi di replicazione del virus (il tutto spiegato in maniera notevole anche tramite una figura). Attualmente, non esistono prove sufficienti per affermare che uno dei qualsiasi farmaci antivirali esistenti tratti efficacemente la polmonite da COVID-19. Tuttavia, sono in corso diversi studi clinici su potenziali terapie antivirali divisibili in due grandi categorie in base [...]

Dinamiche di trasmissione post pandemia di SARS-CoV-2

Di |2020-04-28T18:37:23+02:0028/04/2020|

Un lavoro pubblicato su Science identifica i fattori virali, ambientali ed immunologici che determineranno le future dinamiche di trasmissione di SARS-CoV-2. I ricercatori hanno integrato dati di coronavirus noti in un modello matematico per delineare i potenziali scenari di diffusione di SARS-CoV-2 nel periodo pandemico e post-pandemico e identificare gli elementi che giocano un ruolo chiave nella determinazione di questi scenari. Dopo l'ondata di pandemia iniziale a cui abbiamo assistito, due scenari possono essere prospettati per SARS-CoV-2: i) potrebbe seguire il suo parente genetico più vicino, SARS-CoV-1, ed essere eradicato dalle misure di salute pubblica messe in atto, oppure ii) la [...]

Aspetti scientifici alla base dei test sierologici per SARS-CoV-2: analisi del The Lancet

Di |2020-04-28T18:30:12+02:0028/04/2020|

Superata la fase uno della pandemia di COVID-19, allo stato attuale stiamo assistendo alla corsa per lo sviluppo e l’approvazione di test per la valutazione dell’immunità specifica a SARS-CoV-2.  Un recentissimo World Report, pubblicato su The Lancet, analizza alcuni aspetti scientifici dello sviluppo dei test anticorpali o test sierologici per SARS-CoV-2. Altri problemi si riscontrano nella ricerca degli antigeni virali ottimali, anche se nel caso di SARS-CoV-2 la proteina spike è universalmente considerata il candidato più ovvio.  La proteina spike è, infatti, l'antigene principale che stimola la produzione di anticorpi neutralizzanti, ma essendo questa proteina responsabile dell'ingresso nella cellula ospite, il [...]

Mouse Gut Microbial Biobank: inserimento di nuove specie microbiche

Di |2020-04-28T19:00:29+02:0028/04/2020|

Il modello murino è ampiamente utilizzato per gli studi sul microbioma intestinale (GM). Un recente studio pubblicato su Nature Communications descrive la costruzione di una nuova biobanca di specie microbiche chiamata, appunto, “mouse gut microbial biobank” (mGMB). La biobanca contiene 126 specie, rappresentate da 244 ceppi che sono stati depositati nella China General Microorganism Culture Collection. I ricercatori hanno sequenziato e caratterizzato fenotipicamente 77 nuove specie e ne hanno proposto la nomenclatura. La mGMB comprende anche specie che sono significativamente arricchite in campioni di cieco di topo sia C57BL/6J wild-type che ob/ob. I genomi delle 126 specie nella mGMB coprono il [...]

Steering Committee EUCAST: il Prof. Rossolini è il rappresentante italiano

Di |2020-04-29T11:08:46+02:0028/04/2020|

Cari Soci,   questa mail per informarVi che il Prof. Gianni Rossolini è stato nominato rappresentante italiano nello Steering Committee del Comitato Generale di  EUCAST. L’incarico, della durata di due anni, inizia con effetto immediato.    Buon lavoro e congratulazioni al nostro amico e collega!     Il Presidente e il Direttivo SIM

Webinar ESCMID “COVID-19: An unexpected pandemic challenge to unprepared health care systems”

Di |2020-04-14T11:49:27+02:0008/04/2020|

Unisciti a noi Venerdì 10 aprile alle 16:00 CEST per il webinar live organizzato da ESCMID: COVID-19: An unexpected pandemic challenge to unprepared health care systems Scopri di più e ottieni il link per iscriverti https://www.escmid.org/news_media/news/?fbclid=IwAR2QrJXUl2XfdBZqDwQyYzrAAVPCq9msshhPHdCu0_yhMhPdgILpR20xiU4  Il programma 16.00 -16.05: ESCMID Welcome (Jesus Rodriguez Bano, Maurizio Sanguinetti) 16.05 -16.10: Introduction: EITaF Team (Nicola Petrosillo, Onder Ergonul, Eskild Petersen) 16.10 -16.30: Basic virology, epidemiology & transmissibility, R0, incubation period, virus excretion, isolation period (Marion Koopmans, Viroscience Erasmus, Rotterdam The Netherlands) 16.30 - 16.50: Diagnostics: PCR, serology and else (Jordi Vila, Clinical Microbiology, Barcelona, Spain) 16.50 - 17.00: Q/A (All Faculty) 17.00 - 17.20: Infection Prevention & Control in the healthcare setting (Benedetta Allegranzi, WHO, [...]

Torna in cima