SIM Microbiologia Informa

In questa sezione sono raccolte tutte le informazioni relative a congressi, convegni, e eventi organizzati dalla Società Italiana di microbiologia. Sono inoltre raccolti i comunicati stampa ed i messaggi del Presidente e del consiglio direttivo della Società SIM Microbiologia.

SoIPa World Malaria Day – 30 aprile 2025

Di |2025-04-24T12:13:46+02:0024/04/2025|

SoIPa World Malaria Day – 30 aprile 2025   Il 30 aprile 2025, alle ore 14:30, si terrà l’incontro online "DATE the PARASITE!", promosso dal gruppo Y-NTD e dall’Italian Malaria Network in occasione della Giornata Mondiale della Malaria. L’evento sarà dedicato a uno dei temi più attuali nel campo della salute globale: il controllo della malaria in Africa sub-sahariana, con un focus sui recenti sviluppi e sulle principali sfide operative. Tra i relatori, due esperti internazionali di riferimento: Fredros Okumu (University of Glasgow  &  Ifakara Health Institute), che affronterà il tema della diffusione di Anopheles stephensi e delle sue implicazioni per [...]

Paola Bonfante – Conferenza: Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili

Di |2025-02-07T11:53:54+01:0007/02/2025|

Paola Bonfante - Conferenza:  Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili 13 febbraio 2025 alle ore 16:30 Accademia Nazionale dei Lincei, Roma Il 13 febbraio 2025 alle ore 16:30, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà la conferenza della Prof.ssa Paola Bonfante, Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili. Le piante non sono mai state organismi solitari. Da 500 milioni di anni convivono con una moltitudine di microrganismi – batteri, archea, virus e funghi – formando una rete di interazioni invisibili che danno vita a complesse nicchie ecologiche. Le associazioni più comuni [...]

La Salute nel contesto della Transizione Energetica – Bando di Concorso Comitato Salute FEEM

Di |2025-02-05T12:09:28+01:0005/02/2025|

Bando di Concorso Comitato Salute FEEM "La Salute nel contesto della Transizione Energetica"   Per l'edizione del 2025, la FEEM Servizi srl - società operativa della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) - ha lanciato un bando di ricerca con l’obiettivo di arricchire il dibattito scientifico nei settori dell’epidemiologia, della Sanità e del management sanitario. Il bando è rivolto a ricercatori e professionisti di età inferiore a 40 anni, in possesso di Laurea Magistrale o titolo affine, che operano in Italia nei settori correlati. Il progetto si concentra su quattro aree tematiche cruciali per il futuro della salute pubblica e del settore [...]

Master di Secondo Livello – MICROBIOMICA: dal laboratorio al letto del malato

Di |2024-12-19T12:14:35+01:0019/12/2024|

Master di  secondo livello - A.A. 2024/2025 MICROBIOMICA: dal laboratorio al letto del malato Inizio: gennaio 2025  L'International Medical University  in Rome - UniCamillus ha organizzato un Master di II livello (della durata di un anno)  congiunto con l'Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma (UCSC). Il percorso si propone di formare operatori sanitari di diverse discipline, approfondendo le conoscenze in ambito medico-sanitario sul Microbioma, una componente emergente e centrale nella salute umana che riveste un ruolo cruciale nello sviluppo di patologie complesse, di rilevante interesse clinico e con significative implicazioni per la gestione del paziente. In questo [...]

Analisi bioinformatica di variabili clinico-laboratoristiche nella diagnosi di sepsi in pazienti trapiantati di organo solido

Di |2024-11-27T11:42:06+01:0025/11/2024|

Assegno di Ricerca "Analisi bioinformatica di variabili clinico-laboratoristiche nella diagnosi di sepsi in pazienti trapiantati di organo solido" Scadenza Bando: 30 Novembre 2024, h 23:59 E' indetta la selezione per il conferimento di N°1 assegno di ricerca dipartimentale annuale, finanziato dal Fondo PNRR, finalizzato allo studio della diagnosi di sepsi nei pazienti trapiantati di organo solido attraverso analisi bioinformatica di variabili clinico-laboratoristiche, acquisite nell'ambito del progetto SEPSOT-CODE. Il progetto si svolgerà sotto la guida del Responsabile di Ricerca Prof. Nicasio Mancini. L'obiettivo? "Lo sviluppo e la validazione di nuovi percorsi diagnostici per la sepsi, in pazienti trapiantati di organo solido, attraverso [...]

Convegno “Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy”

Di |2024-11-27T11:58:02+01:0022/11/2024|

Convegno "Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy" 3 e 4 dicembre 2024 Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) Il 3 e 4 dicembre 2024, a partire dalle ore 10:00, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà il Convegno "Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy". La simbiosi tra uomo e microrganismi è alla base del nostro equilibrio biologico e della salute. I microrganismi che popolano cute, intestino e organi interni influenzano il metabolismo epatico e il sistema immunitario, dimostrando una stretta connessione  con l’ecosistema globale (One Health). Recenti studi hanno collegato l’impoverimento [...]

SIM & ESCMID: Prof. Gianluigi Franci Selected as ESCMID Local Champion for Clinical Microbiology

Di |2024-10-10T10:38:51+02:0010/10/2024|

SIM & ESCMID: Prof. Gianluigi Franci Selected as ESCMID Local Champion for Clinical Microbiology The Italian Society of Microbiology (SIM) proudly announces the selection of Prof. Gianluigi Franci as the ESCMID Local Champion for Clinical Microbiology, a prestigious role within the European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases ESCMID. This recognition underscores Prof. Franci's significant contributions to the field and his dedication to promoting excellence in clinical microbiology. The "ESCMID Local Champions" initiative aims to strengthen the presence and influence of ESCMID on a regional level by selecting leading professionals who advocate for the Society’s mission and actively support its [...]

Gruppo di Lavoro “Batteriofagi”

Di |2024-09-03T15:49:29+02:0023/07/2024|

Gruppo di Lavoro "Batteriofagi" Carissime Colleghe e Carissimi Colleghi, siamo lieti di annunciare l'istituzione del "Gruppo di Lavoro Batteriofagi" all'interno della Società Italiana di Microbiologia (SIM). Questo gruppo, coordinato dalla Prof.ssa Mariagrazia Di Luca (Università di Pisa), metterà insieme esperienze ed esigenze nel campo della ricerca sui batteriofagi, con l'obiettivo di rendere la terapia fagica una realtà terapeutica possibile.   L'attenzione verso la terapia con i fagi è crescente sia in Europa che negli Stati Uniti. In Italia, diversi ricercatori stanno già esplorando questo tema, e la SIM desidera contribuire attivamente a questo ambito di studio e sviluppo. Il gruppo, che conta già diversi [...]

Azioni condivise per il contrasto all’AMR nel paziente fragile: il documento di consenso

Di |2020-12-16T11:12:16+01:0016/12/2020|

Al link il documento di Consenso che raccoglie le priorità e le misure urgenti da adottare per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza in Italia che non ha ancora raggiunto livelli sufficienti di efficacia malgrado l’ultimo Piano Nazionale di Contrasto dell’Antibiotico-Resistenza 2017-2020 (PNCAR) e il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025. Documento di consenso_AMR nel paziente fragile_FINAL_10122020

Torna in cima