Microbiologia medica notizie

Tutte le notizie relative alla microbiologia medica, microbiologia clinica, biomedicina, biotecnologie, scienze biologiche. Comunicati stampa e ricerche della società italiana di microbiologia ed il meglio dal web.

Streptomyces luridus So3.2: un nuovo microorganismo produttore di bioemulsionanti

Di |2018-06-08T18:01:35+02:0030/04/2018|

I microrganismi antartici sono oggetto di studio sempre più frequente per la loro capacità di produrre come metaboliti secondari, agenti con un forte potenziale biotecnologico quali biosurfattanti e/o bioemulsionanti . I biosurfattanti e/o i bioemulsionanti in commercio sono infatti utilizzati in campo alimentare e cosmetico ma vengono impiegati soprattutto nel settore petrolifero per bonificare siti contaminati e sversamenti di petrolio nei mari. Questi composti sono classificati in due grandi categorie in base al loro peso molecolare e alle diverse proprietà chimico-fisiche: quelli ad alto peso molecolare, i biosurfattanti, riducono la tensione superficiale nell’interfaccia aria/acqua e olio/acqua, mentre i bioemulsionanti, a basso [...]

HIV: scoperto un nuovo meccanismo per evadere il sistema immunitario

Di |2018-06-08T18:03:17+02:0030/04/2018|

Le infezioni da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) rappresentano ancora oggi un’emergenza sanitaria di dimensioni globali. Solo in Italia, sono circa 15 mila le persone sieropositive e oltre 6 mila sono affette da sindrome dell’immunodeficienza acquisita (AIDS) in fase avanzata ma non ancora diagnosticata. Attualmente, la terapia antiretrovirale (antiretroviral therapy - ART) utilizzata nella pratica clinica è in grado di sopprimere la replicazione del virus HIV, ma non di eradicare la malattia. Inoltre, l’ART, che nei soggetti infetti deve essere eseguita per tutta la vita, ha notevoli costi, può comportare problemi di aderenza terapeutica, eventi avversi e in alcuni individui è oggetto [...]

#VaccinesWork: Settimana Europea dell’Immunizzazione

Di |2018-06-08T17:37:33+02:0028/04/2018|

I programmi di immunizzazione diffusi e perseguiti negli ultimi 30 anni hanno portato a una drastica riduzione della morte a causa di malattie prevenibili dai vaccini. Tuttavia, occorre fare ancora tanto. Il fatto che l'immunizzazione abbia reso molte malattie infettive rare o quasi sconosciute potrebbe portare l'opinione di alcuni che i vaccini non sono più necessari. Non è così. Recenti epidemie sottolineano la responsabilità che condividiamo per tenere sotto controllo le malattie prevenibili da vaccino. L'immunizzazione salva milioni di vite ogni anno e questa successo della sanità pubblica è una storia che merita di essere ancora sostenuta e diffusa. Tutti noi, dunque, [...]

AVVISO AI SOCI

Di |2018-02-28T16:02:46+01:0028/02/2018|

Gen.mi Soci il presente per avvisarVi che, in seguito ad un problema tecnico con la nostra attuale piattaforma web, potreste ricevere diverse notifiche da questo blog contestualmente alla pubblicazione della nostra newsletter di febbraio. Vi anticipiamo anche che il problema sarà risolto, grazie al nuovo sito che la SIM sta costruendo per Voi e che prestissimo sarà online. Vi chiediamo di avere pazienza e non lasciare il blog. Grazie mille!  

Puntata Medicina 33 #vaccini

Di |2018-06-10T23:22:20+02:0014/02/2018|

Ecco il link alla puntata di oggi di Medicina 33 (Tg2) sui #vaccini, intervengono la Prof.ssa Palamara (Presidente SIM) e la Prof.ssa Santoni (Presidente SIICA). http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-9f02426b-75c0-4380-88bf-72df638339c3.html        

Comunicato stampa SIM in riferimento al convegno ONB

Di |2018-02-13T15:17:29+01:0013/02/2018|

Clicca  su comunicato stampa SIM_ONB per leggere il comunicato stampa rilasciato questa mattina dalla Società Italiana di Microbiologia (SIM) in riferimento al convegno organizzato dall'Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) il 2 Marzo a Roma. Se ne prega massima diffusione e condivisione, anche tramite i nostri canali social @SIM.Microbiologia  - Facebook @SIMicrobiologia - Twitter    

Nuove frontiere della diagnostica microbiologica

Di |2018-01-23T17:22:01+01:0023/01/2018|

Lunedì 29 Gennaio presso l'aula M. Ascoli dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone" di Palermo si terrà il corso "Nuove frontiere della diagnostica microbiologica" patrocinato dalla SIM   Clicca qui per il programma.     L’Evento è stato accreditato per n. 100 partecipanti per le seguenti figure: • Medico Chirurgo • Biologo • Infermiere • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico • Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. MODALITÀ D’ISCRIZIONE L’iscrizione al corso dà diritto a: • Partecipazione ai lavori scientifici • Crediti formativi E.C.M. • Colazione di lavoro • Attestato di partecipazione Sarà possibile iscriversi al corso in modalità online attraverso [...]

Nomina del nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Rieletta la Prof.ssa AT Palamara.

Di |2018-06-10T23:26:25+02:0021/12/2017|

Si è insediato ieri 20 dicembre 2017 il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, il più alto organo di consulenza scientifico del Ministro della Salute, nominato dal Ministro Beatrice Lorenzin. Il Ministro della Salute ha augurato “buon lavoro” ai 30 componenti tutti confermati rispetto la scorso triennio e  ha espresso “grande apprezzamento per l’opera svolta dal Consiglio”. La Prof.ssa AT Palamara, Presidente della Società Italiana di Microbiologia, è  tra le 14 donne nominate. Dunque, rieletti per acclamazione: (presidente) Roberta Siliquini, Adelfio Elio Cardinale e Eleonora Porcu (vice presidenti) rispettivamente, presidente del Corso di Laurea in Medicina dell’Università di Torino, e emerito di Radiologia all’Università [...]

Work in Progress: stiamo lavorando per voi

Di |2017-12-20T12:56:07+01:0020/12/2017|

La Società Italiana di Microbiologia continua a rinnovarsi! Il 2018 porterà tante novità che renderanno gli spazi dedicati ai Soci sempre più fluidi, digitali e interattivi. Il nostro obiettivo è quello di rendere la SIM un punto di riferimento per tutti i Professionisti che operano nel settore della microbiologa clinica, ambientale e veterinaria. Per questo, stiamo preparando una veste grafica più moderna del sito della SIM che verrà accompagnata da un nuovo piano editoriale e da attività rivolte non solo a tutti gli Specialisti interessati all’aggiornamento scientifico e professionale, ma anche al pubblico al fine di informare e coinvolgere tutti su [...]

Torna in cima