Microbiologia medica notizie

Tutte le notizie relative alla microbiologia medica, microbiologia clinica, biomedicina, biotecnologie, scienze biologiche. Comunicati stampa e ricerche della società italiana di microbiologia ed il meglio dal web.

Master di Secondo Livello – MICROBIOMICA: dal laboratorio al letto del malato

Di |2024-12-19T12:14:35+01:0019/12/2024|

Master di  secondo livello - A.A. 2024/2025 MICROBIOMICA: dal laboratorio al letto del malato Inizio: gennaio 2025  L'International Medical University  in Rome - UniCamillus ha organizzato un Master di II livello (della durata di un anno)  congiunto con l'Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma (UCSC). Il percorso si propone di formare operatori sanitari di diverse discipline, approfondendo le conoscenze in ambito medico-sanitario sul Microbioma, una componente emergente e centrale nella salute umana che riveste un ruolo cruciale nello sviluppo di patologie complesse, di rilevante interesse clinico e con significative implicazioni per la gestione del paziente. In questo [...]

Linea Guida “Management della sepsi e dello shock settico nel paziente adulto”

Di |2024-07-22T11:19:27+02:0022/07/2024|

Linee Guida "Management della sepsi e dello shock settico nel paziente adulto" Nuove "Linee Guida sul Management della Sepsi e dello Shock Settico nel Paziente Adulto" pubblicate il 18 luglio 2024 sul sito ufficiale dell'ISS, Istituto Superiore di Sanità: il documento è stato  elaborato da SIAARTI, Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, in collaborazione con  SIM,  Società Italiana di Microbiologia e le altre Società Scientifiche: AMCLI ETS, Associazione Microbiologi Clinici Italiani ETS SIM, Società Italiana di Microbiologia SIMEU, Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e tropicali SITA, Società Italiana di Terapia Antinfettiva [...]

Immagini in vivo svelano il viaggio di HIV-1 attraverso la membrana della mucosa genitale verso i macrofagi stromali

Di |2018-07-02T10:15:55+02:0013/06/2018|

La SIM ha il piacere di divulgare il “Quaderno vaccino HPV - Informazioni sulle vaccinazioni”, patrocinato dalla SIM, elaborato dal Dr. Paolo Meloni (Rotary Club Sanremo Hanbury) in collaborazione con il Dr Antonio Amato (Rotary Club Sanremo) e il Dr. Spartaco Fragomeni (Rotary Club Sanremo Hanbury). Il documento ha l’obbiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, “è una modalità di comunicazione chiara, ricca di immagini, basata sull’evidenza scientifica e sull’esperienza clinica di chi quotidianamente affronta le patologie HPV-correlate”.   Il documento è consultabile al seguente link

Immagini in vivo svelano il viaggio di HIV-1 attraverso la membrana della mucosa genitale verso i macrofagi stromali

Di |2018-06-10T22:47:51+02:0029/05/2018|

È noto che la trasmissione del virus HIV (Human Immunodeficiency Virus) avviene sessualmente, ma il modo in cui il virus attraversa la membrana della mucosa genitale dell’ospite per raggiungere i suoi targets nel sistema immunitario è ancora oggetto di studio. Su questo meccanismo si incentra la ricerca, condotta da un gruppo di studiosi francesi e pubblicata recentemente su Cell Reports, che ha previsto la ricostruzione di un modello in vitro di mucosa uretrale, comprendente un epitelio polarizzato e uno stroma composto da fibroblasti e macrofagi. Grazie a questo sistema e mediante un sistema di acquisizione di immagini in vivo il team [...]

La composizione del microbiota intestinale correla con una maggiore protezione verso l’infezione da Salmonella enterica

Di |2018-06-08T17:50:00+02:0029/05/2018|

Salmonella enterica Serovar Typhi (S.Typhi) , agente eziologico della febbre tifoide, colpisce da 11,9 a 26,9 milioni di individui l'anno, soprattutto nei Paesi non industrializzati e tra i viaggiatori. Uno dei principali vaccini, ampiamente disponibile, è il Ty21a, un vaccino orale vivo attenuato che induce sia l'immunità umorale che la risposta immunitaria cellulo-mediata (CMI). Si ritiene che gli anticorpi locali e sistemici contro gli antigeni di S. Typhi siano attivi contro i bacilli tifoidi localizzati in ambito extracellulare, mentre la risposta CMI giochi un ruolo importante nell'eliminazione di S. Typhi quando si trova in ambiente intracellulare. I ricercatori della University of [...]

Tossine ACD di Vibrio cholerae: come fanno a distruggere l’impalcatura di actina dell’ospite

Di |2018-06-22T15:06:48+02:0029/05/2018|

Il citoscheletro di actina è un bersaglio molto attraente per diverse tossine batteriche grazie al suo ruolo nell'attivazione e nella motilità delle cellule immunitarie, nella secrezione dei fattori di risposta umorale e nel mantenimento di barriere protettive a livello cellulare (citoscheletro sub-membranoso) e di organo (contatti cellula-cellula e cellula-matrice). Inoltre, a causa della bassa omologia tra actina eucariotica e quella batterica, le tossine che attaccano l'actina sono altamente specifiche nei riguardi degli ospiti ma innocue per i patogeni. D'altra parte, il citoscheletro di actina non sembra essere un bersaglio facile a causa dell'elevata abbondanza di actina e della capacità delle cellule [...]

Lotta contro Ebola: identificati nuovi anticorpi umani che riconoscono un sito conservato del virus

Di |2018-06-08T17:50:46+02:0029/05/2018|

Il virus Ebola (EBOV), agente eziologico della febbre emorragica, è stato protagonista delle recenti epidemie verificatesi nei paesi dell'Africa occidentale. Diverse strategie sono state messe in atto per contrastare l'infezione da EBOV, tra queste, il cocktail anticorpale ZMapp si è dimostrato efficace nei modelli di infezione non umani ed è stato utilizzato in protocolli di trattamento compassionevole negli esseri umani. ZMapp consiste di una miscela di tre anticorpi monoclonali (mAbs) murini chimerizzati il cui bersaglio è rappresentato dagli epitopi EBOV-specifici localizzati sulla glicoproteina di superficie del virus. Tuttavia, gli anticorpi di ZMapp non neutralizzano alcune specie del genere Ebolavirus come il [...]

#ECCMID2018 e #SIMcisiamo: cosa è successo a Madrid

Di |2018-06-08T17:53:15+02:0003/05/2018|

Cari Soci, anche quest’anno siamo stati presenti come SIM all’evento Europeo più importante di microbiologia clinica e malattie infettive. La SIM ha preso parte con un poster al corner delle Società Affiliate e ha seguito alcune delle sessioni postando sul nostro canale Facebook quasi 40 live-news. Il Prof. Gianfranco Donelli, inoltre, ha partecipato come delegato della SIM e International Relations Officer, alla riunione del Council Meeting, occasione proficua di scambio di informazioni e proposte fra la nostra società e l’ESCMID. È stato bello constatare, anche quest’anno, che la Microbiologia italiana esporta ricerca scientifica di qualità ed era eccellentemente rappresentata in molte [...]

Microbioma umano post-mortem: un utile strumento per ottenere informazioni sulle condizioni di salute in vita

Di |2018-06-08T17:58:39+02:0030/04/2018|

La composizione ed il ruolo del microbioma umano nelle diverse condizioni di salute dell’uomo sono stati e sono oggetto di numerosi studi, ma le conoscenze sul microbioma umano post-mortem sono ad oggi molto limitate. Una recente survey su larga scala, nata dalla collaborazione tra la Michigan State University e l’ufficio del medico legale della contea di Wayne, ha analizzato il microbioma post-mortem di 188 individui rappresentanti una sezione trasversale della popolazione industriale-urbana. La ricerca ha caratterizzato la struttura delle comunità microbiche dei soggetti in studio entro 24-48 ore dalla morte. L’analisi ha rivelato che, entro 2 giorni dal decesso, i microbiomi [...]

Scoperta in Costa Rica una nuova specie di Listeria

Di |2018-06-08T18:00:10+02:0030/04/2018|

Il genere Listeria comprende ad oggi 17 specie, recentemente suddivise in due gruppi maggiori: i) Listeria sensu strictu, al quale appartengono anche L. monocytogenes e L. ivanovii, le uniche specie patogene per l’uomo e per gli animali e ii) Listeria sensu latu, un gruppo costituito da specie non patogene. Nel 2016 il World Health Organization Collaborating Centre for Listeria (WHOCCL), sito all’Institute Pasteur di Parigi, ha ricevuto dall’Institute of Technology of Costa Rica un ceppo isolato nel 2015 da un sistema di drenaggio di un’industria alimentare della provincia di Alajula (Costa Rica). Il ceppo soddisfaceva i criteri corrispondenti al genera Listeria [...]

Torna in cima