Simona Purrello

Circa Simona Purrello

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Purrello ha creato 400 post nel blog.

MEDCOM FORUM in SANITA’

Di |2023-03-31T10:32:21+02:0031/03/2023|

MEDCOM FORUM in SANITA’ Quali modelli organizzativi per le malattie infettive nell’area Mediterranea: la Sicilia come Hub 18-19 maggio 2023 Aula Magna Giancarlo De Carlo Università degli Studi di Catania Piazza Dante - Catania   Nella prima edizione di MedCom Forum in Sanità 2021 dal tema “Le malattie infettive nell’area Mediterranea: approccio e criticità in una realtà di frontiera” sono emersi diversi spunti di riflessione e numerose proposte, grazie agli interventi degli illustri relatori, sia italiani che stranieri, intervenuti in particolare su HIV, HCV, tubercolosi, ed altri. In particolare è stato possibile constatare che, attualmente, non si ha una conoscenza completa [...]

MicrobiotaMi 2023

Di |2023-03-30T10:57:50+02:0030/03/2023|

MicrobiotaMi 2023 3-4-5 aprile 2023 Università di Milano-Bicocca L'interdisciplinarietà deve essere la chiave evolutiva della medicina moderna ed è assolutamente fondamentale nel campo del microbiota, uno dei temi più caldi della ricerca medica. Una stretta interazione tra ricerca di base e traslazionale è indispensabile per una migliore comprensione dei ruoli sfaccettati svolti dalla flora residente sulla salute umana. Questo approccio è evidente nelle sette sessioni del congresso MicrobiotaMI 2023, che riunisce i principali esperti provenienti dai migliori centri di ricerca di tutto il mondo che si occupano sia di ricerca di base che clinica. Dopo le limitazioni dovute alla pandemia di [...]

2° FOCUS MULTIDISCIPLINARE SU PAPILLOMAVIRUS (HPV)

Di |2023-03-28T15:37:31+02:0028/03/2023|

2° FOCUS MULTIDISCIPLINARE SU PAPILLOMAVIRUS (HPV) Una patologia diffusa e complessa Pisa, Aula Pontecorvo - 8 giugno 2023   Il papilloma virus umano, HPV, è tra gli agenti infettivi più diffusi al mondo. Non tutti sanno infatti che oltre l’80% della popolazione mondiale sessualmente attiva è interessata prima o poi da questa infezione. Spesso, queste infezioni non creano problemi, ma in alcuni casi possono danneggiare noi o i nostri partner, perché i ceppi più aggressivi provocano tumori non solo ginecologici, ma anche della zona genitale, orale e in altre sedi. Sono, infatti, sempre più in aumento i casi di malattie virus-correlate [...]

Fifth Metaproteomics Symposium

Di |2023-03-07T13:20:52+01:0007/03/2023|

Fifth Metaproteomics Symposium Avignon, France (April 25-27, 2023)   Metaproteomics is beginning to dramatically advance our understanding of microbiome functioning through analyzing the spatio-temporal expression of microbial genes and dynamics within a microbial consortium. The International Metaproteomics Symposium is the leading event in the field of metaproteomics. Hosted in the charming historical city of Avignon from the 25th to the 27th of April 2023, in its 5th edition, the symposium welcomes international scientists from every career stage, offering plenty of opportunities for interaction, networking, exchanging results, and initiating new projects. The website can be found on https://ims23.com. Scientific CommitteePermalink Dirk Benndorf, Daniel [...]

Bando di concorso Comitato Salute FEEM – “La Salute nel contesto della Transizione Energetica”

Di |2023-02-14T09:36:18+01:0014/02/2023|

Bando di concorso Comitato Salute FEEM “La Salute nel contesto della Transizione Energetica” 4 Premi di ricerca su tematiche relative alla salvaguardia della salute pubblica in relazione alle attività industriali tradizionali ed innovative del settore energetico   FEEM Servizi srl, società che svolge attività funzionali al raggiungimento degli scopi statutari della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM),  lancia  per l’edizione 2023 un bando di concorso in ambito scientifico, epidemiologico, medico, sanitario e di management sanitario/socio-sanitario, volto a sostenere e arricchire il dibattito pubblico su tematiche riguardanti l’interazione tra attività industriali, l’ambiente lavorativo e la salute di lavoratori e comunità, con focus specifico [...]

HCV IERI, OGGI… E DOMANI? – 10 MARZO 2023

Di |2023-02-01T10:13:33+01:0001/02/2023|

HCV IERI, OGGI… E DOMANI?  10 MARZO 2023 Reggio Emilia, Sala Conferenze Laboratorio Aperto   RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno si pone l’obiettivo di fare il punto sulla infezione da HCV, sia dal punto di vista microbiologico che clinico, in considerazione delle recenti disponibilità di terapie antivirali efficaci e dell’iniziativa di sanità pubblica di screening. Un virus e una patologia le cui storie hanno rappresentato un paradigma delle capacità e possibilità dell’uomo di comprendere e contrastare un patogeno: dal non-A-non-B alla scoperta, alle quasi-specie, alle terapie con interferon a un approccio forse risolutivo con la speranza, nel futuro, di una eradicazione.   [...]

Management of “pandemic” MDROs: is it still simple and feasible? – ESCMID / EUCIC – Catania – 10/12 Maggio 2023

Di |2023-01-23T17:16:40+01:0023/01/2023|

Management of “pandemic” MDROs: is it still simple and feasible? Catania (Italy) 10 - 12 May 2023   We asked ourselves if it was not the case to promote initiatives to give knowledge, to promote behaviour change, to organize the surveillance, prevention and control interventions of HAI. The course that we propose, to be really meaningful for the operators who will take part in it, will not be purely theoretical but interactive. The course would like to spread the culture and the knowledge about Healthcare Associated Infections prevention and control and of MDROs detection and therapies by education and motivation to [...]

Collection “New insights in pathogen-related cancers” Infectious Agents and Cancer

Di |2023-01-23T11:23:57+01:0023/01/2023|

Dear Colleagues, Infectious Agents and Cancer is calling for submissions to our Collection   New insights in pathogen-related cancers Guest edited by: Marisa Gariglio and Mauro Pistello Please visit the web site https://www.biomedcentral.com/collections/NIPC   This collection aims to gather and share novel information focusing on epidemiology, molecular biology, cellular biology, genetics, and epigenetics as well as translational research on infectious agents causing cancer. All types of manuscripts in this scope will be welcome, including research articles, brief reports, and review articles.   If you are interested and would like to know further details, or have any questions, please feel free to contact: marisa.gariglio@med.uniupo.it [...]

La scoperta del mondo invisibile – Prof. Pietro Varaldo

Di |2023-01-12T18:41:22+01:0012/01/2023|

SIM - Società Italiana di Microbiologia ha l'onore di pubblicare una lezione storica medico-microbiologica del Prof. Pietro E. Varaldo, dal titolo "La scoperta del mondo invisibile". La lezione fornisce un interessante excursus delle scoperte microbiologiche dagli albori della civiltà umana ai giorni nostri, con un focus dedicato anche agli antibiotici. Un contributo che offre una preziosa occasione di accrescimento per tutti i soci SIM e per tutti coloro che sono interessati ad approfondire la storia della microbiologia. Leggi la lezione cliccando sul link: La scoperta del mondo invisibile e gli antibiotici_pdf

Webinar “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO” – 16 gennaio 2023

Di |2023-01-13T11:06:17+01:0010/01/2023|

Con il 2023 torna la serie di webinar sul tema “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO” organizzati da SIM – Società Italiana di Microbiologia al fine di promuovere la condivisione di informazioni, risultati, modelli sperimentali e qualsiasi altro strumento utile a potenziare lo studio e la divulgazione di aspetti legati allo studio dei meccanismi di interazione tra ospite e microrganismo e, al contempo, di costruire legami tra i ricercatori, in una «scuola post-graduate» che raccolga tutti i dottorandi in Microbiologia.  L’incontro, “THE PERSISTENCE OF HIV-1 IN LATENT RESERVOIRS: ONE OF THE GREATEST CHALLENGES IN HIV RESEARCH”, introdotto dalla Prof.ssa Ombretta Turriziani dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza" [...]

Torna in cima