Simona Purrello

Circa Simona Purrello

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Purrello ha creato 404 post nel blog.

13° Congresso Nazionale ICAR

Di |2021-08-27T11:23:24+02:0027/08/2021|

13° Congresso Nazionale ICAR Riccione 21-23 Ottobre 2021   SIM - Società Italiana di Microbiologia patrocinia il 13° Congresso Nazionale ICAR (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research), il cui sottotitolo “Research for re-start together” già sottolinea lo spirito con cui ci si appresta a rinnovare l’appuntamento nazionale. Il Congresso ICAR  rappresenta il principale appuntamento scientifico nazionale dell’anno in infettivologia. È promosso da SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), in collaborazione con le Società Scientifiche di riferimento, le Associazioni dei Pazienti e i Centri Universitari, e vedrà la partecipazione di oltre 150 Clinici e Ricercatori nazionali e internazionali, oltre [...]

Pavia Intensive School for Advanced Graduate Studies

Di |2021-08-26T18:38:21+02:0026/08/2021|

Emerging viral threats in a globalized society: molecular, epidemiological, clinical and social aspects of emerging viral diseases 6–10 September 2021   Introduction A critical challenge in global health is the emergence and reemergence of old and new viral infectious diseases. These phenomena are driven by rapid human development and in changes in demographics, populations and the environment. In particular, changes in ecosystems at the human-animal interface have led to new zoonoses. Viral pathogens do not recognize geopolitical borders and in the present “globalized” environment of interdependent trade, travel, migration, and international economic markets, many factors play an important role in the [...]

DALL’EMERGENZA COVID-19 ALL’ORGANIZZAZIONE RAZIONALE

Di |2021-08-06T12:30:34+02:0006/08/2021|

Dal 1° Settembre al 1° Dicembre 2021 si terrà la FAD asincrona “DALL’EMERGENZA COVID-19 ALL’ORGANIZZAZIONE RAZIONALE” Ragionamento sull’ottimizzazione delle strategie di monitoraggio dell’infezione SARS CoV-2 e implicazioni organizzative sul processo di testing Fin dall’inizio dell’emergenza pandemica, si è posta con urgenza la necessità di emanare indicazioni operative sull’utilizzo dei test per la rilevazione di SARS CoV-2 nella popolazione. Oggi, dopo un anno di esperienza e con l’avvio della campagna vaccinale sul territorio nazionale, la normativa e le soluzioni organizzative adottate in fase emergenziale devono essere riconsiderate ‘a mente fredda’, anche nella prospettiva di una futura convivenza con il virus e le [...]

13° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia Farmaceutica

Di |2021-06-21T17:43:10+02:0021/06/2021|

13° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia Farmaceutica Obiettivi e Sfide della Microbiologia Moderna per la Difesa della Salute Napoli, 28-29 giugno 2021 Con il patrocinio di SIM - Società Italiana di Microbiologia   Grazie ai ricercatori impegnati in specifici settori della ricerca Microbiologica, il Congresso affronterà differenti tematiche, con un aggiornamento sullo stato dell’arte su temi attuali come il microbiota intestinale e il suo ruolo per la salute umana, gli antimicrobici naturali e di sintesi, le nuove tecnologie e i farmaci antifungini, le interazione tra virus e ospite. Inoltre, ampio spazio sarà dedicato alle comunicazioni libere, vera palestra per [...]

DALL’EMERGENZA COVID-19 ALL’ORGANIZZAZIONE RAZIONALE

Di |2021-06-22T12:51:53+02:0017/06/2021|

La Società Italiana di Microbiologia è lieta di presentare il Webinar Live  "DALL’EMERGENZA COVID-19 ALL’ORGANIZZAZIONE RAZIONALE - Ragionamento sull’ottimizzazione delle strategie di monitoraggio dell’infezione SARS-CoV-2 e implicazioni organizzative sul processo di testing"  che si terrà il 24 giugno 2021 con inizio alle ore 15:00. Fin dall’inizio dell’emergenza pandemica, si è posta con urgenza la necessità di emanare indicazioni operative sull’utilizzo dei test per la rilevazione di SARS-CoV-2 nella popolazione. Rappresentanti delle istituzioni, professionisti del settore microbiologico e clinico si confronteranno sull’attuale utilizzo dei test diagnostici, con l’obiettivo di avviare una riflessione sulla futura strategia da adottare.   La partecipazione al corso è [...]

La gestione del Covid-19 – Impegno comune sugli obiettivi per la riapertura grazie a una nuova centralità della diagnostica e della medicina di laboratorio

Di |2021-06-16T16:06:32+02:0016/06/2021|

Incontro tra Scienza e Policy-making nazionale con la partecipazione del Ministero della Salute su modelli gestionali per il futuro e a tutela della salute pubblica post pandemia. Nell’ottica della riapertura del Paese, sono stati discussi percorsi di diagnostica molecolare e linee di indirizzo condivise nel variegato panorama delle tecnologie diagnostiche ad oggi disponibili con attenzione alla sostenibilità di lungo periodo per il sistema. Roma 16 giugno 2021 - Oltre 4,2 milioni di casi Covid-19 identificati solo in Italia da febbraio 2020 grazie a una capacità di processazione giornaliera dei campioni arrivata fino a oltre 200.000 unità giornaliere di test molecolari per [...]

Covid-19: il tampone molecolare è davvero utile negli asintomatici?

Di |2021-05-29T10:19:52+02:0029/05/2021|

I saggi molecolari effettuati su tampone rinofaringeo rappresentano, ad oggi, i test più attendibili per la diagnosi di COVID-19; mentre i test sierologici, effettuati per rilevare la presenza di anticorpi anti-SARS-CoV-2, indicano se un soggetto è venuto o meno in contatto con il virus. Attualmente, non è ancora chiaro se un soggetto asintomatico, ma positivo al test sierologico , sia immune all’infezione e in grado di trasmettere il virus. Le evidenze scientifiche ottenute finora sono insufficienti per stabilire in modo definitivo se gli anticorpi anti-SARS-CoV-2 giochino un ruolo protettivo e se la presenza di anticorpi sierici sia in grado di influenzare [...]

Webinar “INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO DELL’ANALISI DI BATTERI E VIRUS – Risultati di un progetto”

Di |2021-05-20T16:40:15+02:0020/05/2021|

Lunedì 24 Maggio i giovani ricercatori del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell'Università di Roma La Sapienza presentano nel Webinar "INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO DELL’ANALISI DI BATTERI E VIRUS - Risultati di un progetto” i risultati del Progetto “Innovazione nell’identificazione ed enumerazione di batteri e virus patogeni nell’uomo e negli alimenti: trasferimento delle metodologie innovative alle strutture sanitarie, alle industrie farmaceutiche e alimentari operanti nel Lazio”. Il Progetto, parte dei "Progetti di gruppi di ricerca - Conoscenza e cooperazione per un nuovo modello di sviluppo" banditi dalla Regione Lazio e gestiti da Lazio Innova, ha avuto la duplice finalità di ideare [...]

Torna in cima