Simona Purrello

Circa Simona Purrello

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Purrello ha creato 404 post nel blog.

Assegno di ricerca Università telematica San Raffaele – Roma

Di |2022-01-31T11:25:19+01:0031/01/2022|

É disponibile, presso l'Università telematica San Raffaele di Roma, un assegno di ricerca della durata di un anno, sul progetto PRIN dal titolo: "Addressing viral neuropathogenesis: Unraveling the molecular and cellular pathways of viral replication and host cell response and paving the way for the development novel host-targeted, broad spectrum, antiviral agents", coordinato dal Prof. Mauro Pistello. Responsabile di unità di ricerca è la Prof.ssa Paola Checconi. Il bando sarò attivo ancora per 15 giorni ed è consultabile sul sito: https://www.uniroma5.it/bandi-e-concorsi

Gli anticorpi neutralizzanti anti-SARS-CoV-2 sono marcatori importanti per la realizzazione di efficaci strategie di prevenzione nei pazienti “fragili”.

Di |2022-01-25T12:38:25+01:0025/01/2022|

A gennaio 2022 le Prof.sse Marisa Gariglio e Cinzia Borgogna dell’Università del Piemonte Orientale con la collaborazione del gruppo del Prof. Mauro Pistello (Università di Pisa) hanno pubblicato l’articolo dal titolo: “Patterns of neutralizing humoral response to SARS-CoV-2 infection among hematologic malignancy patients reveal a robust immune response in anti-cancer therapy-naive patients” sulla prestigiosa rivista Blood Cancer Journal. https://www.nature.com/articles/s41408-022-00608-6 Grazie ad una collaborazione con Sean P.J. Whelan (Washington University, USA), che ha messo a disposizione un sistema di pseudotipi basati sul virus della stomatite vescicolare VSV ingegnerizzato per esprimere in superficie la proteina Spike del SARS-CoV-2 (VSV-eGFP-CoV2), il laboratorio di Virologia [...]

Nuovi strumenti regolatori: revisioni sistematiche, coinvolgimento dei pazienti e comunicazione sanitaria – un continuum più coerente?

Di |2022-01-24T15:50:36+01:0024/01/2022|

La EBM rappresenta la più importante rivoluzione del modello culturale avvenuto in medicina negli ultimi decenni, introducendo metodologie per la produzione e l'analisi di informazioni di qualità a supporto dei processi decisionali in ambito regolatorio e nella pratica clinica.  A distanza di 10 anni dalla scomparsa di Alessandro Liberati, uno dei più grandi interpreti della EBM a livello internazionale, nonché della ricerca indipendente e del coinvolgimento dei pazienti in esse, questo seminario intende analizzare il contributo della EBM all’attuale sistema regolatorio con particolare riferimento alla gestione della pandemia di COVID-19. Giovedì 27 gennaio alle ore 15.30   Discuteranno: Andrew David Oxman, Research Director del Centre for [...]

CONTRASTIAMO LE PANDEMIE

Di |2021-12-09T17:10:36+01:0009/12/2021|

CONTRASTIAMO LE PANDEMIE “Il nuovo scenario” Sistemi di prevenzione e contrasto Online il programma definito della convention, che si svolgerà il 13 dicembre presso il Complesso Monumentale dello Steri Sala Magna di Palermo, con il patrocinio di SIM- Società Italiana di Microbiologia, e che si pone gli obiettivi di: -far tesoro dell’esperienza fatta nella gestione dell’attuale pandemia, per trovare spunti di organizzazione e progettazione per il futuro; -favorire sinergie fra diverse tipologie di attori nella gestione della pandemia in Italia, affinché vengano condivisi dati operativi e scientifici utili a sviluppare processi di maggiore comprensione di quanto accaduto e idee per i [...]

Contrastiamo le Pandemie – MEETING INTERNAZIONALE

Di |2021-11-30T19:10:21+01:0030/11/2021|

Contrastiamo le Pandemie. “Il Nuovo Scenario” - Sistemi di prevenzione e contrasto 13 Dicembre 2021 Palazzo Steri - sede Rettorato dell’Università di Palermo   Direzione scientifica Prof.ssa Francesca Di Gaudio Docente/Ricercatore Biochimico della Scuola di Medicina e Chirurgia di Palermo Responsabile del Centro Regionale Qualità dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana Direttore U.O.C. Centro Controllo Qualità Rischio Chimico Biologico (CQRC) Responsabile Laboratorio Tecnico per l’Emergenza   L’evento scientifico Contrastiamo le Pandemie ha lo scopo di: far tesoro dell’esperienza fatta nella gestione dell’attuale pandemia, per trovare spunti di organizzazione e progettazione per il futuro; favorire sinergie fra diverse tipologie di attori nella gestione [...]

XLIX CONGRESSO NAZIONALE AMCLI

Di |2021-11-22T12:13:11+01:0022/11/2021|

Si terrà dal 26 febbraio al 1 marzo 2022 presso il Palacongressi di Rimini, il XLIX Congresso Nazionale AMCLI - Associazione Microbiologi Clinici Italiani, patrocinato da SIM - Società Italiana di Microbiologia. Le iscrizioni online saranno aperte fino a lunedì 21 febbraio 2022. Sarà possibile iscriversi anche in sede congressuale a partire dalle ore 12.00 di sabato 26 febbraio. Visita il sito del congresso Consulta il programma

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 26 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA DI TIPO A2 DELLA DURATA DI 24 MESI.

Di |2021-11-02T10:28:17+01:0002/11/2021|

L'Università degli Studi di Milano Bicocca bandisce: BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 26 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA DI TIPO A2 DELLA DURATA DI 24 MESI. La domanda di partecipazione alla selezione pubblica, nonché i titoli posseduti, i documenti e le pubblicazioni ritenute utili per il concorso, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata alla pagina: https://pica.cineca.it/unimib/bando-assegno-di-ricerca-a2-2021 Allo scadere del termine utile per la presentazione delle candidature, 23 novembre 2021 ore 13:00, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio della domanda. Si ricorda che: entro il 14 gennaio 2022 saranno pubblicate le [...]

‘Ricerca, produzione, paziente. Il valore dell’industria nel contrasto alla resistenza antimicrobica in Italia’

Di |2021-09-07T11:12:06+02:0007/09/2021|

Un evento organizzato da Motore Sanità, in programma il 13 settembre 2021, dalle ore 14:30 alle 17:30, che vedrà la partecipazione di Stefania Stefani, Presidente della Società Italiana di Microbiologia.   Il contrasto all’antimicrobico resistenza è una sfida globale che coinvolge tutti gli attori, dagli operatori sanitari alle istituzioni sanitarie, ai produttori sino ai pazienti, con l’obiettivo di mitigare un fenomeno che ogni anno genera un carico assistenziale e di mortalità ormai superiore a quello di tante condizioni croniche. Ciò è particolarmente vero per il Nostro Paese che in Europa, registra l’epidemiologia più alta di patogeni multi-resistenti o resistenti a particolari classi di antibiotici, come i carbapenemi. Le armi [...]

Infodemia da COVID-19: il ruolo dei media tradizionali e dei social

Di |2021-09-01T14:02:48+02:0001/09/2021|

Un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato dal Dipartimento di Medicina molecolare della Sapienza, ha pubblicato un editoriale sulla rivista Clinical Microbiology and Infection sul ruolo dei mezzi di comunicazione nella pandemia da COVID-19 Una ricerca internazionale coordinata dal Dipartimento di Medicina molecolare della Sapienza, in collaborazione con l’Università dell’Insubria, con la Banca del Sangue della Toscana nord-occidentale, con l’Aristotle University in Grecia e con l’Università spagnola di Valencia, si interroga sul ruolo dei mezzi di comunicazione nella pandemia da COVID-19. Il lavoro è stato presentato su Clinical Microbiology and Infection, rivista ufficiale della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive. L’editoriale ha sintetizzato [...]

Microbiota: aspetti fisiopatologici, clinici e terapeutici

Di |2021-08-27T19:18:34+02:0027/08/2021|

Perché un corso sul microbiota? Probabilmente perché di microbiota si sente parlare molto e spesso, purtroppo, in maniera semplicistica e fuorviante. Abbiamo pertanto sentito l’esigenza di organizzare un corso in nove moduli che, partendo dalle conoscenze di ordine metagenomico e microbiologico, passi attraverso gli aspetti fisiopatologici, per approdare al ruolo del microbiota nella medicina interna. Come è ben noto il microbiota, insieme all’epigenetica, alle tecniche di “CRISPR Genome Editing” e alle nuove acquisizioni nel campo delle neuroscienze, rappresenta sicuramente quel “salto di paradigma” di cui parla Thomas Kuhn nel suo fondamentale libro “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”. Quindi un’interpretazione più ampia [...]

Torna in cima