Simona Purrello

Circa Simona Purrello

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Purrello ha creato 404 post nel blog.

E TORNAMMO A RIVEDER LE STELLE… FORSE

Di |2022-05-13T18:05:06+02:0015/04/2022|

Il 25 maggio 2022, presso PALAZZO ISOLANI BOLOGNA, si terrà l'evento dal titolo "E TORNAMMO A RIVEDER LE STELLE… FORSE". Il convegno si pone l’obiettivo di confrontare le opinioni di clinici e microbiologi sui temi dello stato dell’arte della diagnostica microbiologica, in un’epoca di grandi cambiamenti, stanti l’aumentata disponibilità tecnologica – accentuata dalla recente pandemia – e le necessità di risposte affidabili e tempestive. Un’occasione per discutere in modo multidisciplinare sulle necessità e sulle possibilità per garantire il miglior approccio alla diagnosi di infezione. Destinatari dell'evento: medico, biologo, tecnico di lab., infermiere Dati segreteria organizzativa Indirizzo: VIALE MATTEOTTI 36 Telefono: 0882242151 [...]

Progetto di formazione sul campo – Recenti progressi nello screening dell’Epatite C: il punto di vista degli specialisti

Di |2022-04-07T10:45:05+02:0007/04/2022|

Progetto di formazione sul campo Recenti progressi nello screening dell'Epatite C: il punto di vista degli specialisti 22 giugno 2022, C.C. Best Western Globus Hotel, Roma L’infezione cronica da virus dell’epatite C ha, in Italia, una prevalenza estremamente variabile, dallo 0.6% all’8%, a seconda dell’area geografica, tipologia di comunità e fascia di età valutata. Nel nostro paese esiste un chiaro effetto coorte con un’infezione che avuto una larga diffusione negli anni ‘50 e ’60 prevalentemente attraverso modalità iatrogene (uso di materiale sanitario non “usa e getta”) e che quindi colpisce oggi pazienti di età adulta o avanzata, con lunga durata di [...]

V edizione della “Scuola di Formazione Permanente microbioma umano”

Di |2022-04-06T18:18:18+02:0006/04/2022|

La V edizione della “Scuola di Formazione Permanente microbioma umano – fisiopatologia e approcci terapeutici” si svolgerà a Torino, presso l’Accademia di Medicina, nei giorni 26/27/28 Maggio e 6/7/8 Ottobre 2022. Il coordinamento scientifico della Scuola è affidato al Prof. Marco Astegiano, Medico Chirurgo e Responsabile degli Ambulatori di Gastroenterologia della Città della Salute e della Scienza di Torino. I temi che verranno approfonditi saranno: • struttura e fisiologia del microbioma nella persona sana; • alterazioni del microbioma (disbiosi) nel paziente patologico; • meccanismi fisiopatogenetici associati alle alterazioni del microbioma; • trattamento delle alterazioni del microbioma attraverso l’integrazione probiotica; • trattamento [...]

Una nuova classe di host-targeting antivirals inibisce la replicazione dei betacoronavirus umani

Di |2022-03-24T10:20:32+01:0024/03/2022|

Una nuova classe di host-targeting antivirals inibisce la replicazione dei betacoronavirus umani Il gruppo del Prof. Marco De Andrea (Università degli Studi di Torino, Dip.to di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche), in collaborazione con la Prof.ssa Serena Delbue (Università degli Studi di Milano La Statale), ha pubblicato l’articolo dal titolo: “Novel antiviral activity of PAD inhibitors against human beta-coronaviruses HCoV-OC43 and SARS-CoV-2” sulla prestigiosa rivista Antiviral Research. Nel lavoro, gli autori dimostrano che una classe di composti compresi nei cosiddetti HTAs (host-targeting antivirals o antivirali diretti contro proteine dell’ospite), sono altamente efficaci in vitro contro almeno due betacoronavirus umani, HCoV-OC43 [...]

FEMS Conference on Microbiology

Di |2022-03-23T16:39:49+01:0023/03/2022|

FEMS and the Serbian Society for Microbiology are happy to announce the next FEMS Conference on Microbiology, which will take place from 30 June to 2 July 2022 in Belgrade, Serbia. The FEMS Conference on Microbiology, a new FEMS event format, is organized in close collaboration with the respective local regional society. The FEMS Online Conference 2020 has already been successfully organized in collaboration with the Serbian Society for Microbiology (SSM) as an ONLINE format. Yet again, the FEMS Conference in Belgrade 2022 relies on its high-end scientific profile and combined expertise of FEMS and SSM in successfully organizing global and SEE regional [...]

CICLO DI WEBINAR “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO”

Di |2022-03-29T16:09:20+02:0021/03/2022|

Quest’anno, SIM - Società Italiana di Microbiologia si fa fautrice di un progetto che ha l’ambizioso obiettivo di promuovere la condivisione di informazioni, risultati, modelli sperimentali e qualsiasi altro strumento utile a potenziare lo studio e la divulgazione di aspetti legati allo studio dei meccanismi di interazione tra ospite e microrganismo e, al contempo, di costruire legami tra i ricercatori, in una «scuola post-graduate» che raccolga tutti i dottorandi in Microbiologia. Per questo, durante il corso dell’anno, saranno avviati una serie di webinar sul tema “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO”, che vedranno la partecipazione attiva dei dottorandi e che tratteranno i maggiori argomenti di interesse, dallo studio [...]

Fellowship e Community Award Program, promossi da Gilead Sciences

Di |2022-03-18T12:21:27+01:0018/03/2022|

Ripartono Fellowship e Community Award Program, i due bandi di concorso promossi da Gilead Sciences in Italia a sostegno della ricerca scientifica e delle associazioni pazienti nell'area delle patologie infettive, oncologiche e oncoematologiche. La partecipazione ai due Bandi sarà possibile a partire da lunedì 14 marzo fino alle h. 12.00 di mercoledì 20 aprile. Fellowship Program - Il sostegno alla ricerca italiana di eccellenza Sono candidabili al Fellowship Program progetti di ricerca di natura medico-scientifica o socio-sanitaria nelle aree di: HIV, epatiti virali, oncologia, oncoematologia e infezioni fungine invasive I progetti dovranno essere finalizzati a migliorare gli esiti della malattia e la [...]

DISPONIBILE ASSEGNO DI RICERCA PRESSO IL DAFNE (UNIVERSITA’ DELLA TUSCIA)

Di |2022-03-14T11:38:08+01:0014/03/2022|

È disponibile presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università della Tuscia di Viterbo un assegno di ricerca, della durata di 12 mesi, per laureati in Scienze Biologiche (LM-6), Scienze e Tecnologie Agrarie (LM-69), Biotecnologie agrarie (LM-7) o equipollenti, nell’ambito del progetto "MULTIFRU - Valorizzazione Multifunzionale di Frumenti Pigmentati per la realizzazione di Alimenti Funzionali e di NanoAgrofarmaci Green per la Protezione del Frumento". Responsabile scientifico Prof. Francesco Sestili. Bando con scadenza 17 marzo 2022 reperibile al link https://bit.ly/3p58HLP. Gli interessati sono invitati a contattare Francesco Sestili (francescosestili@unitus.it) per ricevere maggiori informazioni.  

Master di II Livello in Diagnostica Microbiologica Avanzata

Di |2022-02-07T20:03:42+01:0007/02/2022|

Il Master in "Diagnostica Microbiologica Avanzata" dell'Università di Pavia è patrocinato da SIM - Società Italiana di Microbiologia.  Il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali (Medici, Biologi, Veterinari, Biotecnologi e Tecnici di Laboratorio Biomedico con Laurea Magistrale) che possano concorrere a migliorare e rendere più efficiente l’approccio diagnostico nei diversi ambiti sanitari che, oggi, risultano sempre più embricati. In particolare, il Master si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle più aggiornate possibilità diagnostiche in Batteriologia, Virologia, Parassitologia e Micologia con la prospettiva di un miglioramento immediato dell’approccio “evidence based” per la scelta terapeutica in Medicina. Inoltre, il [...]

APPROCCI MOLECOLARI IN DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

Di |2022-02-07T11:01:58+01:0007/02/2022|

SIM-Società Italiana di Microbiologia patrocina l'evento  APPROCCI MOLECOLARI IN DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA che si terrà in modalità FAD sulla piattaforma www.proeventifad.it nelle seguenti date: 10/03/22 12/05/22 26/05/22 07/07/22 15/09/22 10/11/22 L’evento è stato accreditato dal Ministero della Salute per n. 300  Medici, Biologi e TSLB ottenendo n. 7.5 Crediti ECM. Gli incontri sono presieduti dalla Prof. M.R. Capobianchi, dal Dott. Mosè Favarato e dal Prof. Vittorio Sambri. Clicca qui per scaricare il programma.

Torna in cima