Simona Purrello

Circa Simona Purrello

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Purrello ha creato 401 post nel blog.

Paola Bonfante – Conferenza: Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili

Di |2025-02-07T11:53:54+01:0007/02/2025|

Paola Bonfante - Conferenza:  Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili 13 febbraio 2025 alle ore 16:30 Accademia Nazionale dei Lincei, Roma Il 13 febbraio 2025 alle ore 16:30, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà la conferenza della Prof.ssa Paola Bonfante, Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili. Le piante non sono mai state organismi solitari. Da 500 milioni di anni convivono con una moltitudine di microrganismi – batteri, archea, virus e funghi – formando una rete di interazioni invisibili che danno vita a complesse nicchie ecologiche. Le associazioni più comuni [...]

La Salute nel contesto della Transizione Energetica – Bando di Concorso Comitato Salute FEEM

Di |2025-02-05T12:09:28+01:0005/02/2025|

Bando di Concorso Comitato Salute FEEM "La Salute nel contesto della Transizione Energetica"   Per l'edizione del 2025, la FEEM Servizi srl - società operativa della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) - ha lanciato un bando di ricerca con l’obiettivo di arricchire il dibattito scientifico nei settori dell’epidemiologia, della Sanità e del management sanitario. Il bando è rivolto a ricercatori e professionisti di età inferiore a 40 anni, in possesso di Laurea Magistrale o titolo affine, che operano in Italia nei settori correlati. Il progetto si concentra su quattro aree tematiche cruciali per il futuro della salute pubblica e del settore [...]

Offerta di Lavoro come Product Specialist Nord-Est Italia e Product Specialist Lazio

Di |2025-01-14T11:23:50+01:0014/01/2025|

Offerta di Lavoro come Product Specialist Nord-Est Italia e Product Specialist Lazio Il  team Commercial Operation di DIESSE  offre una posizione come Product Specialist nel Lazio  ed una come Product Specialist nel Nord-Est Italia (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Marche). Il profilo richiesto per svolgere tale ruolo è: Laurea/titoli equivalenti in discipline scientifiche; Buona conoscenza della lingua Inglese (liv. B2) e del pacchetto Office; Conoscenza del CRM Salesforce; Preferibile conoscenza delle principali dinamiche del mercato IVD; Pregresse esperienze in ambito di laboratori diagnostici/collaborazione con funzioni commerciali  nella gestione delle fasi di pre-vendita saranno considerate positivamente; Per [...]

Master di Secondo Livello – MICROBIOMICA: dal laboratorio al letto del malato

Di |2024-12-19T12:14:35+01:0019/12/2024|

Master di  secondo livello - A.A. 2024/2025 MICROBIOMICA: dal laboratorio al letto del malato Inizio: gennaio 2025  L'International Medical University  in Rome - UniCamillus ha organizzato un Master di II livello (della durata di un anno)  congiunto con l'Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma (UCSC). Il percorso si propone di formare operatori sanitari di diverse discipline, approfondendo le conoscenze in ambito medico-sanitario sul Microbioma, una componente emergente e centrale nella salute umana che riveste un ruolo cruciale nello sviluppo di patologie complesse, di rilevante interesse clinico e con significative implicazioni per la gestione del paziente. In questo [...]

Le Interfacce Cervello-Computer: opportunità e problematiche – Accademia Nazionale dei Lincei

Di |2024-12-10T15:34:57+01:0010/12/2024|

CONVEGNO "LE INTERFACCE CERVELLO-COMPUTER: Opportunità e Problematiche. Verso un uso ragionato delle neurotecnologie" 20 Dicembre 2024, PALAZZO CORSINI  (Via della Lungara 10, Roma) Le interfacce cervello-computer (Brain- Computer Interfaces, BCI)  rappresentano una svolta rivoluzionaria nel campo della neurotecnologia,  consentendo una comunicazione diretta tra il cervello umano e i computer. Queste tecnologie innovative offrono nuove prospettive in ambito medico, come il recupero delle funzioni motorie in seguito a lesioni cerebrali o ictus.  Inoltre,  stanno emergendo anche come strumenti utili per semplificare e potenziare le attività quotidiane. Tuttavia, l’adozione delle BCI non è priva di interrogativi etici e sociali di grande rilievo. Tra [...]

Analisi bioinformatica di variabili clinico-laboratoristiche nella diagnosi di sepsi in pazienti trapiantati di organo solido

Di |2024-11-27T11:42:06+01:0025/11/2024|

Assegno di Ricerca "Analisi bioinformatica di variabili clinico-laboratoristiche nella diagnosi di sepsi in pazienti trapiantati di organo solido" Scadenza Bando: 30 Novembre 2024, h 23:59 E' indetta la selezione per il conferimento di N°1 assegno di ricerca dipartimentale annuale, finanziato dal Fondo PNRR, finalizzato allo studio della diagnosi di sepsi nei pazienti trapiantati di organo solido attraverso analisi bioinformatica di variabili clinico-laboratoristiche, acquisite nell'ambito del progetto SEPSOT-CODE. Il progetto si svolgerà sotto la guida del Responsabile di Ricerca Prof. Nicasio Mancini. L'obiettivo? "Lo sviluppo e la validazione di nuovi percorsi diagnostici per la sepsi, in pazienti trapiantati di organo solido, attraverso [...]

Convegno “Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy”

Di |2024-11-27T11:58:02+01:0022/11/2024|

Convegno "Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy" 3 e 4 dicembre 2024 Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) Il 3 e 4 dicembre 2024, a partire dalle ore 10:00, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà il Convegno "Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy". La simbiosi tra uomo e microrganismi è alla base del nostro equilibrio biologico e della salute. I microrganismi che popolano cute, intestino e organi interni influenzano il metabolismo epatico e il sistema immunitario, dimostrando una stretta connessione  con l’ecosistema globale (One Health). Recenti studi hanno collegato l’impoverimento [...]

Di |2024-10-18T15:27:45+02:0018/10/2024|

FEMS MICRO Milan 2025 Europe’s premier Congress & Exhibition for microbial research and collaboration 14-17 July 2025 Viale Eginardo, Gate 2, 20149 Milano MI, Italy FEMS MICRO 2025 will be held in Milan, Italy, uniting researchers, industry experts, and stakeholders from around the world. This year’s theme, “Magnifying Microbial Impact” emphasizes integrating innovative research with practical solutions to address global challenges. The Congress will cover important topics such as Eco Innovation, Health Horizons, Biotechnology, and Engagement & Growth.   Participants will have opportunities to present their research, expand professional networks, and engage in discussions with fellow microbiologists. FEMS MICRO 2025 aims [...]

Global Antibiotic Research & Development Partnership (GARDP) and REVIVE

Di |2024-10-18T11:14:19+02:0018/10/2024|

Global Antibiotic Research & Development Partnership (GARDP) and REVIVE The growing concern over drug-resistant bacterial infections is coupled with a troubling slowdown in the discovery and development of new treatments. Many companies and academic laboratories have discontinued their work in antimicrobial research and development (R&D), raising the risk of losing valuable expertise in this critical field. Collaborating with a range of partners from the public, private, and non-profit sectors, the Global Antibiotic Research & Development Partnership (GARDP) GARDP aims to preserve and apply valuable knowledge for future generations. To address this goal, GARDP’s Scientific Affairs team has launched a series of initiatives [...]

AVVISO DI SELEZIONE PER DOTTORATO NAZIONALE IN INNOVAZIONE NELLA DIAGNOSI, PREVENZIONE E TERAPIA DELLE INFEZIONI A RISCHIO EPIDEMICO-PANDEMICO

Di |2024-10-15T10:34:51+02:0015/10/2024|

Avviso di selezione Corso di Dottorato Nazionale in Innovazione nella Diagnosi, Prevenzione e Terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico E' stato recentemente pubblicato un bando per la selezione di n. 5 posti di dottorato presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell'Università di Siena. Il dottorato, di interesse Nazionale è si terrà in collaborazione con altre 13 università. Il corso di dottorato, di natura altamente multidisciplinare, coinvolge docenti provenienti dai 14 atenei italiani, oltre a studiosi di rinomati atenei e centri di ricerca internazionali. Partecipano inoltre esperti del CNR, dell'Istituto Superiore di Sanità, del Centro di Nanotecnologie di Ispra e della Fondazione [...]

Torna in cima