Abstract bozza

Abstract bozza2020-04-06T11:34:02+02:00

Informazioni sulla compilazione ed invio abstract: Deadline 22/06/2020.

Il Comitato Organizzatore invita gli Autori a partecipare attivamente al 48° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia (SIM) contribuendo con i propri lavori scientifici a questa straordinaria opportunità di scambiare esperienze e risultati scientifici. Gli Autori dovranno inviare il proprio abstract tramite il sito web dedicato www.societasim.it sezione ABSTRACT improrogabilmente entro e non oltre il 22 giugno 2020.

Dopo la scadenza sopra indicata, gli abstract pervenuti saranno valutati dal Comitato Organizzatore sulla base dei seguenti criteri:

  • Originalità e livello di interesse
  • Chiarezza degli obiettivi
  • Completezza dei risultati
  • Validità delle conclusioni al momento dell’invio dell’abstract, gli Autori dovranno indicare la forma di presentazione preferita (la scelta non è vincolante)
  • Comunicazione orale
  • Poster L’eventuale accettazione e le istruzioni tecniche per la presentazione orale o poster saranno comunicate all’Autore entro il 17 luglio 2020.

La presentazione del contributo scientifico accettato è subordinata all’iscrizione del Presentatore al Congresso.

Ad ogni Abstract dovrà obbligatoriamente corrispondere un’iscrizione; nel caso in cui vengano accettati più Abstract da parte dello stesso Presentatore, è richiesta l’iscrizione obbligatoria di un co-autore, pena la non accettazione dell’Abstract presentato.

Solo i lavori effettivamente accettati saranno pubblicati nell’Abstract Book.

Invio

Gli abstract potranno essere inviati solamente attraverso la piattaforma informatica compilando il form online.
Abstract inviati via mail o fax non verranno accettati.
Clicca qui per inviare il lavoro.

Codice

A conferma dell’invio del lavoro verrà indicato un codice di riferimento che si consiglia di annotare per eventuali comunicazioni o modifiche.

Topics

Indicare la categoria relativa all’argomento del contributo scientifico:

  • Batteriologia
  • Virologia
  • Rapporti microrganismo-ospite
  • Micologia, Parassitologia

Le Comunicazioni Orali saranno selezionate tra i contenuti ricevuti ed inserite tra i tre temi: Biofilm e patogenità microbica, Immunità microbica e vaccini, Innovazione in diagnostica.

Poster, lingua e file abstract

  • I poster saranno cartacei (dimensioni 70×100)
  • L’abstract dovrà essere redatto in lingua inglese
  • L’abstract deve essere impaginato nel formato A4 in un file .doc o .docx (documento Word)
  • Il form permette l’invio di un solo documento (file)
  • Il documento non deve superare 1024 kb (1 MB)
  • Intestazione
  • Il titolo deve essere scritto in carattere Times New Roman 12, minuscolo, grassetto
  • Per ogni Autore va riportato il Nome per esteso, Secondo Nome con iniziale puntata ed il Cognome per esteso in carattere Times New Roman 12, maiuscolo, corsivo
  • Tra un Autore e l’Autore successivo inserire virgola e spazio

Per ogni Autore va indicata l’affiliazione (in carattere Times New Roman 12, corsivo) con punto e virgola tra un’affiliazione e l’altra e completa di (nel seguente ordine):

  • Dipartimento
  • Unità operativa
  • Università e/o Ospedale
  • Città
  • Stato
  • L’Autore che presenterà il lavoro dovrà essere evidenziato mediante sottolineatura e dovrà essere regolarmente iscritto al Congresso come sopra indicato.

Testo

Il testo deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Carattere Times New Roman 12
  • Strutturato in 4 paragrafi:
    1. Introduction
    2. Materials and Methods
    3. Results
    4. Discussion and Conclusions
      • Deve contenere max 2800 caratteri, spazi inclusi (titolo Autori e affiliazioni esclusi)
      • Interlinea singola, spazio singolo senza “a capo”
      • Nessuna linea vuota tra i paragrafi
      • Per evitare problemi di trascrizione, riportare i simboli per esteso (es. “ß” diventa “beta”)
      • Le abbreviazioni, se usate nel testo, vanno ripetute, la prima volta che compaiono, dalla denominazione per esteso

Non è ammessa bibliografia.

In caso di problemi:
Per qualsiasi problematica relativa all’invio dell’abstract è a disposizione il numero 06 35530243 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

Torna in cima