Introduzione
Università degli Studi di Torino
Coordinatore/Responsabile Microbiologo Prof.ssa Valentina Dell’Oste
Link: UniToPhd
Il Dottorato in Medicina Molecolare si prefigge di formare giovani con competenze culturali e tecnologiche interdisciplinari nel campo della medicina molecolare che permettano loro di svolgere attività di ricerca ad alto livello, sia in Italia che all’estero, integrando le conoscenze acquisite nei percorsi formativi in biochimica, in immunologia e nelle biotecnologie cellulari e molecolari. Le tecnologie innovative della biologia molecolare e della ingegneria genetica, l’oncogenomica e l’oncoproteomica, in particolare lo sviluppo di tecnologie di sequenziamento di RNA e DNA di next-generation, l’area della genomica fondamentale, l’epigenomica, la proteomica, permettono di progettare e svolgere ricerche integrate che esitano in prodotti di alto contenuto scientifico e di immediata applicazione per la salute dell’uomo.
Le tematiche affrontate sono riconducibili al Piano Nazionale della Ricerca del Governo Italiano nell’ambito dei settori di Scienze della Vita e della Salute, aree strategiche “oncoematologia” e “patologie immunitarie infettive”, in cui abbiamo competenza sperimentale nel settore degli “omics” (genomics, proteomics, glycomics,metabolomics).
Intervista

Valentina Dell’Oste


GIOVANNI DELOGU
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia

BRUNELLA POSTERARO
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di patologia speciale medica e semeiotica medica



TERESA SPANU
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Istituto di microbiologia

FRANCESCA BUGLI
RICERCATORE | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia



TIZIANA D’INZEO
RICERCATORE | Sede: Roma | Istituto di microbiologia

LUCA MASUCCI
RICERCATORE | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia



ROSARIA SANTANGELOI
RICERCATORE | Sede: Roma | Istituto di microbiologia
Membri Microbiologi del Collegio dei Docenti
Dottorandi
Interviste
