Introduzione
Coordinatore Prof. A. Rapisarda – Dipartimento di Fisica ed Astronomia , Università di Catania
Responsabile Microbiologo: Maria Santagati, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (BIOMETEC), via Santa Sofia 97 95123 Catania.
Profilo PubMed e Dipartimento:
www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=santagati+M%2C+stefani
http://www.biometec.unict.it/docenti/maria.carmela.santagati
Link dottorato: Dottorato Sistemi complessi le scienze fisiche socio economiche e della vita
Durata 3 anni
L’obiettivo di questo Corso di Dottorato è quello di fornire allo studente solide conoscenze scientifiche nel campo dei Sistemi Complessi, permettendogli di acquisire tecniche di modellizazzione e di analisi quantitative, sia fisico-statistiche che informatiche, dedicate ai sistemi complessi di vario genere e ai big data, oltre a capacità autonome di progettazione ed esecuzione della ricerca. Gli studenti acquisiranno una formazione interdisciplinare attraverso una addizionale attività didattica rispetto a quella fornita dai corsi di Laurea disciplinari di origine (Biologia, Medicina, Matematica, Informatica, Fisica, Ingegneria, Economia e Scienze Sociali) e soprattutto attraverso l’addestramento all’attività di ricerca su tematiche interdisciplinari di frontiera all’interno di gruppi con qualificate competenze scientifiche internazionalmente riconosciute. Nell’ambito dell’ampia gamma delle discipline in gioco, saranno attivati percorsi con profili formativi specifici, ma con una base matematica e computazionale comune, che coinvolgeranno le principali aree tematiche di interesse per questo dottorato di Sistemi Complessi quali analisi di Big Data, networks, bioinformatica, applicazioni di teoria delle reti complesse, smartcities e sistemi di mobilità, scienze della vita e bioinformatica. In particolare, la ricerca in ambito microbiologo è condotta presso i laboratori di Microbiologia del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, con laboratori dotati di attrezzature innovative necessarie per svolgere progetti di ricerca interdisciplinari.In ambito microbiologico, la ricerca si focalizza su:studi di genomica microbica ( WWG ) rivolti alla caratterizzazione elementi mobili associati alla resistenza agli antibiotici ed alla produzione di batteriocine; screening e caratterizzazione di ceppi batterici con proprietà probiotiche e lo uso in studi clinici, analisi del microbioma umano in diverse patologie (es: infezioni respiratorie, ASD).
Intervista

MARIA SANTAGATI
Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (BIOMETEC) | Sede: Via Santa Sofia 97 95123 Catania


GIOVANNI DELOGU
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia

BRUNELLA POSTERARO
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di patologia speciale medica e semeiotica medica











Dottoranda
Interviste

AMBRA SPITALE (XXXIII)
Project title: Metagenomic analysis of the Oral Microbiome: a link between health and disease status.
Linea di ricerca: The research project is focused on identifying the healthy and disease profiles of oral microbiome by metagenomic approach using 16S rRNA sequence and on using of the probiotic strain to re-establish or improve the alteration of oral microbiomes.
Parole chiave: Oral microbiome, 16S rRNA sequencing, probiotics.
Ex Alumni

DILETTA MAZZANTINI
Titolare di assegno di ricerca | Sede: Pisa | Settore scientifico disciplinare: Microbiologia e Microbiologia Clinica MED/07