Introduzione
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche (BIOMETEC) – Università degli studi di Catania – www.biometec.unict.it
Coordinatore: Prof.ssa Stefania Stefani. Dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche (BIOMETEC) – Via Santa Sofia 97, 95123 Catania. Università degli studi di Catania.
Profili PubMed e Dipartimento:
http://www.biometec.unict.it/docenti/stefania.stefani
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Stefani+Stefania
Link Dottorato: Basic and applied biomedical sciences
Durata: 3 anni
Internazionale: sì
Sede consociata: Università di Creta (Grecia)
ACCESSO E ISCRIZIONE
Titoli di accesso: Laurea magistrale (DM 270/2004) – Laurea specialisitica (DM 509/99) – Laurea Vecchio Ordinamento – Titolo accademico conseguito all’estero riconosciuto idoneo
Modalità di selezione: Valutazione dei titoli
Tematiche di ricerca:
- Oncologia traslazionale, immunologia e invecchiamento
- Chirurgia sperimentale e anatomia
- Biomedicina molecolare e biotecnologia
- Genetica molecolare, microbiologia e virologia
Descrizione e obiettivi del corso
Il Corso di dottorato si prefigge di formare giovani con competenze interdisciplinari nel campo delle scienze biomediche di base e applicate che permettano loro di svolgere attività di ricerca ad alto livello integrando le conoscenze acquisite nei vari percorsi formativi. Le tematiche di ricerca si inseriscono in modo efficace e produttivo nel promuovere avanzamenti significativi per la comprensione dei fenomeni biologici oggetto della ricerca, grazie anche all’utilizzo di metodologie innovative di riconoscimento internazionale. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti tramite l’assistenza da parte di docenti e tutors che si faranno carico di trasmettere le conoscenze tecnologiche e culturali necessarie al lavoro di ricerca che il dottorando dovrà svolgere.
I dottorandi dovranno acquisire una conoscenza approfondita della letteratura scientifica inerente al progetto di ricerca ed una capacità critica nell’interpretazione dei risultati sperimentali tali da saper impostare culturalmente e sviluppare tecnologicamente un proprio progetto di ricerca.
Al termine del dottorato il dottorando deve essere in grado di pianificare un progetto di ricerca, attuare il programma stesso ove necessario in collaborazione con altri ricercatori, scrivere i risultati per pubblicazione su riviste indicizzate.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Le tematiche di ogni curriculum consentiranno di formare figure dotate di capacità organizzative e di ricerca nel campo delle scienze biomediche e potranno trovare inserimento nel mondo del lavoro come capi laboratorio, responsabili di progetti di ricerca in campo biomedico da svolgersi in ambito accademico o presso Enti di Ricerca o presso imprese di biotecnologia.
In particolare, il curriculum di “TRANSLATIONAL ONCOLOGY, IMMUNOLOGY AND AGING” formerà ricercatori con competenze in tecniche biomolecolari innovative, nell’istituzione di bio-banche di campioni patologici umani, nell’identificazione di biomarcatori utili nell’ambito epidemiologico, diagnostico e terapeutico sperimentale; correlazioni cancro e microbioma.
Il curriculum di “EXPERIMENTAL SURGERY AND ANATOMY” formerà esperti che potranno operare nel campo della chirurgia innovativa, compresa quella dei trapianti d’organo e della chirurgia mini-invasiva nonché nell’ambito della biocompatibilità delle protesi.
Il curriculum di “MOLECULAR BIOMEDICINE AND BIOTECHNOLOGY” formerà esperti nel campo della neurobiologia, epigenetica e nelle applicazioni diagnostiche delle tecnologie omiche.
Il curriculum di “MOLECULAR GENETICS, MICROBIOLOGY AND VIROLOGY” formerà esperti nel campo della diagnostica molecolare microbiologica, antibiotico-resistenza e attività antimicrobica, correlazioni tra patologie e microbioma nonché nel campo delle alterazioni molecolari responsabili di malattie genetiche ereditarie o acquisite con componente genetica.
Intervista

STEFANIA STEFANI
Dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche (BIOMETEC) | Sede: Via Santa Sofia 97, 95123 Catania. Università degli studi di Catania


GIOVANNI DELOGU
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia

BRUNELLA POSTERARO
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di patologia speciale medica e semeiotica medica











Il collegio dei docenti
Docenti dell’Università degli studi di Catania
Prof. Ferdinando Nicoletti
Prof. Roberto Avola
Prof. Magro Gaetano
Prof. Di Cataldo Antonio
Prof. Cianci Antonio
Prof. Pappalardo Francesco
Prof. Campisi Agatina M.
Prof. Acquaviva Rosaria
Prof. Caruso Salvatore
Prof. Gruttadauria Salvatore
Prof. Donati Marcello
Prof. Loreto Carla
Prof. Calabrese Vittorio
Prof. Condorelli Daniele
Prof. Stefania Stefani
Prof. Campanile Floriana
Prof. Barresi Vincenza
Prof. Lupo Gabriella
Prof. Fichera Marco
Prof. Maiolino Luigi
Prof. Anfuso Carmelina
Prof. Pennisi Giovanni
Prof. Libra Massimo
Prof. Vecchio Rosario
Prof. Grosso Giuseppe
Prof. Bella Rita
Prof. Pennisi Manuela
Prof. Chiacchio Ferdinando
Prof. Cambria Maria Teresa
Prof. Coco Marinella
Docenti esterni e stranieri
Prof. Augustin Livia
livia.augustin@utoronto.ca
(National Cancer Institute Pascale in Naples and Clinical Nutrition and Risk Factor Modification Centre at St. Michael’s Hospital in Toronto (Canada)
at the University of Crete, Greece).
Prof. Bonavida Benjamin
bbonavida@mednet.ucla.edu
(Department of Microbiology, Immunology & Molecular Geneticsand David GeffenSchool of Medicineat UCLA, East Los Angeles).
Prof. Buonadonna Angela
abuonadonna@cro.it
(SOC Oncologia Medica e Prevenzione Oncologica, AVIANO (PN).
Prof. Castellano Giancarlo
castellano@clinic.ub.es
(Institut d’Investigacions Biomèdiques August Pi i Sunyer: Barcelona, Catalunya, ES).
Prof. Mccubrey James
mccubreyj@ecu.edu
(Department of Microbiology and Immunology, Brody School of Medicine at East Carolina University, Greenville, North Carolina, USA).
Prof. Oggioni Marco
mro5@leicester.ac.uk
Department of Genetics, University of Leicester, United Kingdom.
Prof. Polesel Jerry
polesel@cro.it
(CRO Centro di Riferimento Oncologico di Aviano).
Prof. Post Sean
spost@mdanderson.org
(Department of Leukemia, Division of Cancer Medicine, The University of Texas MD Anderson Cancer Center, Houston, TX).
Prof. Serraino Diego
serrainod@cro.it
(S.O.C. Oncologia Medica; Dipartimento di Oncologia Medica; Centro di Riferimento Oncologico; AVIANO (PN)
Prof Sourvinos George
sourvino@med.uoc
(Department of Laboratory Medicine – Medical School, University of Crete, Greece)
Prof. Spandidos Demetrios
spandidos@spandidos.gr
(Professor of Virology, Medical School, University of Crete, Heraklion, Greece)
Prof. Tsataskis Aristidis
aris@med.uoc.gr
(Department of Toxicology and Forensic Sciences of the Medical School at the University of Crete, Greece).
Dottorandi
Interviste

FLAVIA LO VERDE (XXXIII ciclo)
Project title: Deciphering Constitutive vs Inducible behavior and Transcriptional vs Translational Regulation of the sRNAome Signatures in DAP-R Staphylococcus aureus.
Linea di ricerca: Analisi computazionale di dati di RNA-Sequencing di ceppi clinici XDR per evidenziare le signatures caratteristiche che potrebbero essere implicate nell’antibiotico resistenza.
Parole chiave: RNA-Sequencing, Transcriptomics, Bioinformatics

LORENZO MATTIA LAZZARO (XXXV ciclo)
Project title: Study of Staphylococcus aureus/osteoblast interaction and molecular crosstalk during adaption in persistent infections.
Linea di ricerca: Comprensione delle dinamiche del processo di internalizzazione da parte di S.aureus meticillino-resistenti all’interno di osteoblasti appartenenti alla linea cellulare MG-63, con relativa insorgenza di patologie quali osteomieliti e “prostetic join infection”.
Parole chiave: Staphylococcus aureus, Internalizzazione, Osteomieliti.
Dottorato in Biomedicina Traslazionale (non più attivo)
Coordinatore Prof. Lorenzo Malatino
Dipartimento di medicina Clinica e sperimentale
Ex Alumni

STEFANO STRACQUADANIO (XXXI ciclo)
Linea di ricerca: My researches focus on the study of transcriptomic features involved in antibiotic resistance development in clinical multi-drug resistant bacteria. These studies are carried out on A. baumannii and S. aureus strains by RNA-sequencing, bioinformatic analysis and RT-qPCR. Furthermore, I’ve studied the CRISPR-Cas system in clinical multi-drug resistant S. epidermidis.
Parole chiave: Transcriptomic, Antibiotic-resistance, CRISPR-Cas system