Cari colleghi Specializzandi,
per prima cosa desidero ringraziarvi per aver saputo cogliere l’opportunità unica data dal corso “La Parassitologia, Dalle Basi Alla Pratica – MicroYoung Group: Advancement in Parasitology” targato SIM-SoIPa che avendo coinvolto grandi studiosi nazionali, è stato uno dei migliori proposti sul panorama nazionale!
La scommessa che le due società si erano prefisse è stata abbondantemente vinta, avendo contribuito alla migliore formazione dei discenti, tutti specializzandi iscritti ai primi anni di corso di una Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia.
Il gruppo Giovani SIM di cui mi fregio di essere rappresentante, ha sognato sin da quando ha mosso i suoi primi passi questo giorno, ha immaginato, ha osato, immaginare che qualcosa di questo tipo possa essere possibile.
E’ ovvio come l’organizzazione e la fattibilità di un corso del genere non possa essere stata sostenuta solo con la “volontà ” di fare ma sia dipesa anche dalla volontà di “investire ” nelle potenzialità dei giovani: e quindi un grazie alla SIM nella persona della Prof.ssa Palamara e del Prof. Galdiero; alla SOIPA nella persona del Prof. Bruschi; Un grazie al Prof. Cringoli che ha accolto le nostre richieste con un entusiasmo travolgente e che ha permesso che la permanenza qui al CREMOPAR sia stata trasformata in un’esperienza indimenticabile.
Un grazie di cuore a Gianluigi Franci di SIM-Giovani e tutti i colleghi che si sono dedicati anima e corpo alla realizzazione di questo corso e senza i quali probabilmente sarebbe rimasto un altro sogno nel cassetto.
Per ultimo ma non ultimo il mio ringraziamento va alla dott.ssa Lina Mancuso per l’accoglienza materna riservata a tutti gli specializzandi di questo gruppo e per la meravigliosa cena presso i templi di Paestum.
Cosa sono dunque i GIOVANI SIM. I giovani SIM sono un gruppo di sognatori che credono e immaginano che cose come questa siano possibili. Siamo giovani microbiologi che hanno trovato non una semplice stanza, nella casa dei microbiologi che è la SIM, ma anche persone, professionisti, amici pronti ad ascoltarli, a capirli e a spronarli affinché belle idee come questa diventino realtà.
Il progetto giovani SIM è una fucina di idee, delle nostre idee. E’ un “gruppo aperto” cosi come oggi si definisce nel gergo comune, ognuno di voi ne fa parte e ne può fare parte attiva: proponendo, avanzando, costruendo, plasmando, cercando le proprie idee che poi altro non sono che le idee del nostro futuro.
Giovani SIM
Francesco d’Aleo