45° Congresso Nazionale SIM – La cerimonia inaugurale

Ieri si è aperto il 45° Congresso della SIM.

Perfetta cornice della Cerimonia inaugurale è stata la sede del congresso, il bellissimo Palazzo Ducale di Genova, uno dei principali edifici storici del capoluogo ligure.

Prima della Lettura Inaugurale, moderata dal Prof. Giuseppe Nicoletti (Past President SIM, Catania) e dal Prof. Giuseppe Teti (Messina) e tenuta dal Prof. Siamon Gordon (Oxford- UK), la platea della Sala del Maggior Consiglio ha assistito al classico saluto delle Autorità che è stato condotto e aperto dal giornalista scientifico Massimo Barberi (Founder di Clorofilla).

Il primo intervento, è stato quello del Prof. Enrico Garaci (Presidente Onorario SIM, Roma), che ha affermato “un’aula piena di giovani ci dà l’idea del progresso in atto […] di nuovi confini verso i quali si apre la microbiologia”. Il filo conduttore degli interventi che si sono susseguiti, stimolato anche dalle parole di apertura del giornalista Barberi, si è sviluppato prinicipalmente su due argomenti. Per primo, il ruolo centrale che ha il microbiologo quando si parla di microrganismi, siano essi in ambito clinico o di ricerca, come fortemente ribadito dal Dott. Pierangelo Clerici, Presidente dell’AMCLI e da Eugenio Debbia, professore Ordinario di Microbiologia all’Università degli Studi di Genova e componente del Comito Organizzatore delle sede ospitante, insiema alla Prof. Carla Pruzzo e la Prof.ssa Anna Marchese.

Secondo importante e attuale tema è stata la responsabilità e la centralità che ha il ricercatore nel trovare e poi difendere la verità scientifica tramite una partecipazione attiva nella comunicazione della scienza, come sottolineato dal Prof. Paolo Comanducci, Rettore dell’Università di Genova, dal Prof. Sandro Squarcia, Preside della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali degli Università degli Studi di Genova. “Il dovere di rivenicare i risultati, […] i cittadini devono sapere i successi, ma anche gli insuccessi”, continua Giovanni Leonardi, Direzione generale della ricerca e dell’innovazione in sanità, Ministero della Salute.

Dichiara aperti i lavori, infine, il Presidente della SIM, la Prof.ssa Anna Teresa Palamara, che lancia un importante messaggio “La scienza è aperta e noi seguiamo la scienza”, per rimarcare che il ricercatore sta dalla parte delle verità, della serietà, della conoscenza. Inoltre, il Presidente ringrazia il Direttivo e tutti i componeti dei Comitati Organizzatori, oltre a quelli della sede di Genova prima menzionati, la Prof. Elisabetta Blasi (Università di Modena), il Prof. Giuseppe Miragliotta (Università di Bari), e  i Prof. Giuseppe Bisignano, Antonio Mastino e Giuseppe Teti (Università di Messina).

Presto on-line l’intervista al Prof. S. Gordon, altre info e aggiornamenti live dal nostro canale Facebook.

 

 

Di |2018-06-10T23:33:13+02:0028/09/2017|
Torna in cima